(Sesto Potere) – Massa Lombarda – 3 marzo 2022 – Scritte anti-vaccino sono apparse nella notte tra martedì e mercoledì sui muri della scuola elementare “L. Quadri”, dell’asilo nido “Fantasilandia” e della sede Cgil di Massa Lombarda. Le incisioni sono state rimosse nella stessa mattinata
Il sindaco di Massa Lombarda, Daniele Bassi, a seguito delle scritte anti-vaccino apparse in alcuni luoghi simbolo della comunità massese, afferma: ”Le incisioni anti-vaccino apparse sui muri della scuola “L.Quadri”, dell’asilo nido “Fantasilandia” e della sede della Cgil sono state prontamente rimosse dalla nostra struttura tecnica, che ringrazio. I miserabili fanatici che si sono resi protagonisti di questi deplorevoli episodi sono sconfitti dalla loro stessa frustrazione”.

“Con l’incredibile dramma della guerra alle porte, le famiglie alle prese con il caro-bollette, la pandemia non ancora superata, c’è ancora qualche idiota no-vax che perde tempo e dignità ad imbrattare i luoghi simbolo della comunità, scuole e casa dei lavoratori. Come Amministrazione Comunale ci siamo immediatamente attivati per ripulire e rilanciare; infatti una di quelle scritte è stata trasformata in tempo reale in un murales artistico”: spiega il sindaco.
“Esprimo piena solidarietà a tutto il personale scolastico, agli amici della Cgil, alle famiglie e ai bimbi che non meritavano questo sopruso, dopo aver provato i limiti e la fatica della didattica a distanza. Dispiace perdere tempo e soldi pubblici per ripulire i danni causati da qualche cialtrone, ma anche in questa occasione il nostro territorio si dimostra presidiato in modo appropriato”: aggiunge Daniele Bassi.
Attraverso l’ausilio di varchi stradali e videosorveglianza, saranno individuati i responsabili di questi atti vandalici: assicura il sindaco.
“A tal proposito ringrazio le Forze dell’Ordine locali per la tempestività e la professionalità ancora una volta dimostrate. Esprimo gratitudine alle associazioni di volontariato, singoli cittadini, forze politiche per il sostegno manifestato, che contribuiscono a rafforzare il carattere solidale dei nostri concittadini.”: conclude Daniele Bassi.