(Sesto Potere) – Firenze/Bologna- 18 settembre- Scossa di terremoto, questa notte, alle ore 5.10, di magnitudo 4,8 della scala Richter, con epicentro Marradi (Firenze) e 8 chilometri di profondità.
Il fenomeno tellurico è stato avvertito distintamente fra Romagna e Toscana, nelle due province di Firenze e Forlì-Cesena. In particolare: Firenze, Palazzolo sul Senio, Tredozio, Portico, Premilcuore e Forlì.
Popolazione sveglia nel cuore della notte anche a Castel Del Rio e Imola (Bologna) e Casola Valsenio e Faenza (Ravenna).
Il sisma e stato confermato dall’Android earthquake alerts system (vedi grafica in alto).
In precedenza l’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ha registrato altre due scosse: alle ore 4.38 (di magnitudo 3,3) e alle 4.45.
Ed a seguire altre otto scosse di terremoto, registrate sempre dall’INGV, alle ore: 5.16, 5.17, 5,19, 5,20, 5,21, 5,22, 5,23 e 5,32 sempre con epicentro Tredozio (una volta) e poi Marradi.
Un vero e proprio sciame sismico – con scosse di assestamento- è in atto.
Scosse di magnitudo tra un minimo e un massimo di: 1,6 (a Marradi) e 2,8 (a Tredozio).
Non si registrano gravi danni a cose e persone.
I Vigili del Fuoco informano che: “Al momento alcune chiamate per verifiche ai comandi di Firenze e Forli Cesena, non sono stati segnalati al momento danni a persone”.
La Protezione civile nazionale comunica: “sono in corso le verifiche su eventuali danni da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile”.
AGGIORNAMENTO ORE 5.45
Complessivamente, dopo la scossa più forte di terremoto (quella di magnitudo 4,8) se ne sono registrate altre 18 di minore intensità.
Le più forti di magnitudo 2.8 con epicentro Tredozio (FC), alle ore 5:16, e di magnitudo 2,6 alle ore 5,44 con epicentro Marradi (Fi).
La città metropolitana di Firenze informa: “Le scosse di terremoto hanno spaventato la popolazione di Marradi che è scesa per strada. È stato attivato il Centro operativo comunale. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, che sta monitorando la situazione, non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a cose e persone. Il Sindaco di Marradi Tommaso Triberti, consigliere delegato di zona per la Città Metropolitana di Firenze, ha stabilito la chiusura della scuola in via precauzionale.”
NUOVO AGGIORNAMENTO ORE 6.44
Il conteggio delle scosse, dopo la più forte delle ore 5,10, è aggiornato dall’INGV a: 30, per lo più con epicentro Marradi (l’area sempre tra Firenze e Forlì-Cesena) e con la soglia massima di 2 gradi della scala Richter.
AGGIORNAMENTO ORE 6.59
Nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.0 della scala Richter registrata alle ore 06:56 con epicentro Tredozio e avvertita anche a Marradi, Portico, Premilcuore e Rocca San Casciano.
AGGIORNAMENTO ORE 7.00
Il Comune di Marradi informa che: “a seguito delle scosse di terremoto registrate nelle ultime ore, oggi, lunedì 18 settembre, le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse in via precauzionale” e che: “al momento non si registrano danni significativi. Indicati anche i numeri utili di emergenza: il 112 e il centralino Sala COC 055 8044391.
AGGIORNAMENTO MOBILITÀ FERROVIARIA
Inizio evento – ore 5:10 – La circolazione dei treni è sospesa tra Bologna e Firenze e a Faenza in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico a Marradi. È stato richiesto l’intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi.
Aggiornamento circolazione treni – ore 6:00 – La circolazione ferroviaria è ancora sospesa tra Bologna e Firenze e a Faenza, in corso l’intervento dei tecnici. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi. I treni Alta Velocità possono essere instradati sul percorso alternativo via Prato con un maggior tempo di percorrenza fino a 30 minuti. I treni Regionali possono subire cancellazioni.

La circolazione dei treni alle ore 7.00 è tornata regolare a Faenza, mentre permane sospesa tra Bologna e Firenze. Sempre in corso l’intervento dei tecnici.I treni Alta Velocità possono essere instradati sul percorso alternativo via Prato con un maggior tempo di percorrenza fino a 30 minuti. I treni Regionali possono subire cancellazioni e limitazioni di percorso. Attivato il servizio sostitutivo con bus tra Borgo San Lorenzo e Firenze.
AGGIORNAMENTO ORE 7.50
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani (vedi grafica qui nell’articolo) informa: “Sto seguendo la situazione in Mugello. Ho parlato con il Sindaco Tommaso Triberti di Marradi e non ci sono danni a persone. Circa 300 le chiamate arrivate alla nostra centrale 112 di richiesta informazioni e paura, senza particolari criticità. Otto le chiamate trasferite ai vigili del fuoco e zero all’emergenza sanitaria. Attivata la Protezione Civile per assistenza alla popolazione”.
Il governatore della Toscana ha fornito anche indicazioni tecniche: ritardi e cancellazioni sulla rete ferroviaria per verifiche di stabilità. Interrotta la linea Pontassieve – Borgo S. Lorenzo da Pontassieve. Interrotta la Firenze – Faenza fino a Vaglia. Deviata l’alta velocità sulla vecchia linea direttissima (linea da Prato).
La zona – soprattutto quella del Mugello – nell’Appennino Tosco-Romagnolo interessata oggi dal terremoto tra Marradi e Tredozio “è caratterizzata da un’alta pericolosità sismica” ricorda all’Ansa l’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
AGGIORNAMENTO ORE 8.50
“Abbiamo molte strutture danneggiate, anche il palazzo comunale, e stiamo evacuando una porzione di una casa di riposo, dieci persone”: spiegaall’ ANSA la sindaca di Tredozio Simona Vietina. Il paese, già colpito dall’alluvione del maggio scorso, non è lontano in linea d’aria da Marradi, in Toscana, dove c’è stata la scossa principale questa notte, ed è stato a sua volta epicentro di alcune scosse di assestamento, almeno quattro, una di magnitudo 3. “Siamo tutti fuori casa, ho aperto il Centro operativo comunale, attendiamo l’intervento dei vigili del fuoco” – ha aggiunto all’ANSA Simona Vietina che ha concluso: “Dopo l’alluvione si continuano a vivere giorni difficili, “uno dopo l’altro”.
AGGIORNAMENTO ORE 8.10
Aggiornamento curcolazione ferroviaria – ore 8:10 – Trenitalia informa che la circolazione è tornata regolare sulle linee AV Firenze – Bologna, Bologna – Ancona e Borgo San Lorenzo – Firenze, mentre permane sospesa a Marradi. Ancora in corso l’intervento dei tecnici. I treni Alta Velocità precedentemente coinvolti nella sospensione del traffico sono stati instradati sul percorso alternativo via Prato con un maggior tempo di percorrenza fino a 45 minuti. I Treni Regionali possono subire cancellazioni e limitazioni di percorso. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Borgo San Lorenzo e Firenze.
AGGIORNAMENTO ORE 9.50
il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha commentato così: “La forte scossa di terremoto di questa mattina è stata avvertita anche nel nostro territorio. Fin da subito, i nostri tecnici in collaborazione con i vigili del fuoco e le direzioni scolastiche, si sono mossi per verificare in maniera approfondita la sussistenza di danni o criticità degli edifici e nei plessi di nostra competenza. Al momento non si registrano situazioni di pericolo e i nostri ragazzi sono regolarmente tutti a scuola. Ringrazio tutti per la collaborazione e rivolgo un forte abbraccio alle comunità più fragili e colpite da questo evento.”.
Proprio a Forlì oggi, in diretta televisiva su Rai 1 (dalle 16), si terrà l’apertura dell’anno scolastico con la presenza tanto attesa del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
E a Faenza il sindaco Massimo Isola ha commentato: “Questa mattina alle 05.10 si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 con epicentro vicino a Marradi. L’abbiamo sentita forte anche a Faenza. In queste ore, abbiamo provveduto a fare verifiche nelle nostre scuole, dove non abbiamo rilevato criticità. Tutte le scuole a Faenza sono quindi regolarmente aperte”.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI QUI: LEGGI LA NOTIZIA CHE RIASSUME LA SITUAZIONE IN ATTO ALLE ORE 13.00