(Sesto Potere) – Forlì – 1 aprile 2022 – Dal 6 marzo e fino all’autunno del 2022, grazie al progetto “Rotte Antimafia”, una carovana per la legalità democratica e la giustizia sociale organizzata da associazioni, sindacati e realtà regionali e locali per contrastare mafie e marginalità sociale, attraverserà le nove province dell’Emilia-Romagna con eventi, concerti, spettacoli, convegni, tornei sportivi e manifestazioni “per fare luce sulle vecchie e nuove fragilità”.

Ad accompagnarla il furgone di Libera che porterà per la regione contenuti multimediali – podcast, video-inchieste, testimonianze – sul tema della presenza mafiosa e criminale, della giustizia sociale e della legalità democratica.

Obiettivo del progetto? “A partire dai territori della regione ’Emilia-Romagna più carenti di luoghi di incontro che, se presenti e vivi, possono essere il luogo dove far fronte a situazione di disagio economico, culturale e sociale, muovere un primo fondamentale passaggio per contrastare una povertà e una mancanza di relazioni che altro non fa che favorire le mafie”.

La carovana è partita il 6 marzo da Bologna. Poi, il 21 marzo, in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, tappa a  Longastrino, tra Ravenna e Ferrara , in provincia di Argenta.

La carovana “antimafia” pensata per “illuminare le periferie, ricostruire reti sociali e culturali, contro mafie e criminalità”, oggi e domani arriverà a Forlì e Cesena.

A seguire gli eventi programmati.

Oggi venerdì 1° aprile: “Rotte Antimafia. La Romagna dello studio e del lavoro in Carovana”.
Alle ore 15,00: corteo in bicicletta dalla stazione di Forlì , in via Martiri d’Ungheria, fino al Games Bond con una breve sosta davanti al Campus Universitario di Forlì, in viale Corridoni.
Alle ore 17,00: al Circolo Arci Forlì Games Bond, in via Francesco Daverio n.5, a Forlì l’incontro con: Carlo Sorgi, Paolo Bonacini, i delegati sindacali del settori della logistica, agricoltura e del turismo, i rappresentanti dell’organizzazione studentesca Unione Degli Universitari-UDU Forlì. Modera: Franco Ronconi.
Alle ore 18,30 aperitivo e alle ore 19,30 il concerto delle FemmeFolk

Domani sabato 2 aprile: incontro con le scuole di Cesena. Dalle ore 9 alle 12 in agenda un incontro all’Istituto Superiore Comandini di Cesena con gli studenti di due quarte superiori.
In entrambe le occasioni saranno esposti dei pannelli illustranti la storia di Giuseppe Letizia.

La tappa successiva della carovana antimafia sarà a Reggio Emilia il 7 maggio: una giornata nel parco del quartiere Rosta Nuova sul tema dell’inclusione sportiva e sociale.

La carovana proseguirà poi a settembre e in autunno a Calendasco, in provincia di Piacenza, a Modena, Parma, Ravenna e Rimini.