(Sesto Potere) – Forlì – 4 marzo 2023 – Nei giorni scorsi , presso la Sala del Cenacolo della Camera, si è svolta la presentazione del libro “Donna Fortuna e i suoi amori” della scrittrice Simonetta Tassinari di Campobasso, edito da Corbaccio.

La presentazione del libro è stata preceduta dall’intervento della deputata di Forza Italia, Rosaria Tassinari (omonima dell’autrice), nata a Forlì, città in cui inizia la storia del libro.

Guja Conti ha moderato l’incontro.

Il libro è stato proposto da Marcello Rotili nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023, con la seguente motivazione: “La narrazione, serrata e coinvolgente, intreccia con eleganza, in un gioco ripetuto di giustapposizioni, la tormentata biografia dell’avvenente figlia e sorella di poverissimi contadini anarchici della bassa padana, con la costruzione delle grandiose navi di Nemi disposta dal megalomane Caligola, con il loro affondamento ordinato da Claudio quale forma di ‘damnatio memoriae’ del suo predecessore e ancora con le vicende del loro impegnativo recupero archeologico dalle acque del lago sui Colli Albani.(…) Donna Fortuna e i suoi amori può essere definito un romanzo di formazione: intenso ed avvincente, nel serrato svolgimento della storia personale della coraggiosa protagonista evidenzia i connotati dell’epoca in cui ne è ambientata la vita avventurosa”.

Simonetta Tassinari, oltre a scrivere saggi di argomento storico-filosofico, ha pubblicato diversi romanzi tra i quali, sempre dalla casa editrice Corbaccio, ‘La casa di tutte le guerre’ e ‘Le donne dei Calabri di Montebello’, finalista al premio di narrativa storica Forum Traiani. Ha vinto il premio Il Pungitopo e il ‘’Premio di narrativa italiana inedita’ e ha collaborato con giornali e riviste.

In questa nuova opera, la scrittrice sviluppa la storia personale di una giovane madre in fuga dal passato e della sua famiglia nell’Italia fra le due guerre.