(Sesto Potere) – Parma – 17 marzo 2023 – Al via anche quest’anno a Parma “Scacco alla truffa”, la campagna di informazione e sensibilizzazione lanciata due anni fa dalla Prefettura e dal Comune, firmatari del protocollo che ha dato il via all’iniziativa.

Nell’ambito di questo progetto, frutto del Protocollo d’Intesa firmato da Comune e Prefettura e Prefettura di Parma per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, ma anche ai cittadini di tutte le età, si è svolto questa mattina, all’Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore, l’incontro dal titolo: “Internet App e social networks: un mare di opportunità da navigare con alcune attenzioni”.  

Il progetto, finanziato dal Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, si svolge in collaborazione con l’associazione di promozione sociale ANCeSCAO – Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti.

Il momento, rivolto alle classi prime del Liceo Bertolucci, si è aperto con i saluti dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma, Ettore Brianti, e del Dirigente Scolastico del Liceo Bertolucci, Lorenzo Cardarelli.

Antonio Lucio Garufi

Ha introdotto Chiara Scibetta, Commissario Capo e Vice Capo di Gabinetto della Questura di Parma. Sono intervenuti, in qualità di relatori, Mattia Minzolini, dottore in psicologia del benessere e specializzato in cyber benessere, e Giuliana Pavia, Vice Ispettore, Responsabile della sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Parma.

I ragazzi incontreranno a più riprese rappresentanti delle Forze dell’ordine ed esperti per parlare di web, sociale e piattaforme e di come viverli al meglio proteggendosi dai rischi di truffa.

Ma oltre agli incontri e al coinvolgimento dei ragazzi si aggiunge la divulgazione, anche via social, di materiali tra i quali alcune vignette, realizzate per la campagna, che raccontano per immagini e in modo accattivante tipologie di truffa nei quali possiamo cadere nella quotidianità.

“Siamo decisi nel continuare questa progettualità visto che il fenomeno delle truffe rappresenta una delle nuove frontiere dell’illegalità, che coinvolge non solo gli anziani, ma anche i giovani, seppur molto più abituati e esperti di dispositivi informatici e servizi on line”: ha commentato il prefetto di Parma Antonio Lucio Garufi, sottolineando la necessità di “potenziare tutti gli strumenti che possano informare e proteggere i cittadini da questi crimini”.