(Sesto Potere) – Rimini – 27 aprile 2022 – Torna a Rimini, dal 27 aprile al 1° maggio, La Settima Arte Cinema e Industria, giunta alla quarta edizione, la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor e Università degli Studi di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini.
Un’occasione di incontro, unione ed approfondimento che nasce con l’obiettivo di diffondere i valori dell’industria cinematografica e sostenere il settore e tutto il suo indotto.
Le giornate che quest’anno crescono a cinque si articolano in un programma di eventi, con proiezioni, masterclass, momenti formativi, fino alla cerimonia di consegna del premio “Cinema e Industria” assegnato da una giuria di esperti presieduta dal celebre regista Pupi Avati (nella foto in alto).
Opening Night domani 28 aprile con la partecipazione dello scrittore Enrico Brizzi, che condurrà il pubblico, attraverso un cammino cinefilo, tra alcuni capolavori della storia del cinema italiano, incrociando cinema popolare e d’autore, omaggiando Pasolini nel centenario della sua nascita e riscoprendo un intellettuale poco compreso come Giovanni Guareschi, in un eccitante viaggio tra territorio, letteratura e immagine.

Il 29 aprile viene consegnato il premio di “Valpharma per il cinema” – in memoria dell’imprenditore Roberto Valducci – il riconoscimento giunto alla seconda edizione e dedicato a giovani professioniste che lavorano nell’industria cinematografica. La vincitrice di quest’anno è la regista Maria Iovin, che riceve il premio prima della proiezione del suo film intitolato Corpo a Corpo.
Il 30 aprile, al teatro Galli alle ore 18.30, si svolge la cerimonia del Premio Cinema e Industria presentata dal Direttore di Rai 3 Franco Di Mare con la partecipazione del regista e Premio Oscar Giuseppe Tornatore Premio Cinema e Industria ad honorem 2022, di Carlo Cresto Dina per Tempesta (Premio alla produzione), di Massimiliano Orfei per Vision Distribution (Premio alla distribuzione) di Lorenzo Baraldi e Gianna Gissi (Premio artistico), di Carlotta Cristiani (Premio al montaggio), del regista Paolo Taviani (Premio Speciale per il contenuto artistico 2022 per il film Leonora addio), del presidente di giuria Pupi Avati e del violinista, compositore e polistrumentista Federico Mecozzi.
Non mancherà un focus su Federico Fellini del quale si festeggeranno i sessant’anni dall’uscita del mediometraggio “Le tentazioni del Dr. Antonio” (suo primo film a colori), proiettando l’intero Boccaccio 70 in cui è contenuto, rarissimo da vedere integralmente in tutte le sue oltre tre ore di film a episodi a più mani.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Ad ospitare le giornate del cinema sono vari luoghi della città.
La partecipazione agli eventi in programma offre l’opportunità di poter visitare, durante le giornate della manifestazione, il Fellini Museum di Rimini con un biglietto al costo speciale d’ingresso di 5 euro.