(Sesto Potere) – Ravenna – 2 marzo 2023 – Il Comune di Ravenna e l’Ausl Romagna presentano, negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna, la mostra: “La cura attraverso l’arte. Opere dal patrimonio storico e artistico Ausl Romagna”, esposizione visitabile dal 4 marzo. 

L’Azienda USL della Romagna è proprietaria di un importante patrimonio storico, artistico, archivistico che documenta, attraverso la sua produzione artistica, e non solo, seicento anni di storia sociale e sanitaria di una delle più grandi Aziende sanitarie italiane.

Un tempo gli ospedali erano “ospitali”, strutture destinate ad una assistenza indifferenziata, dove le prime tecniche di medicina si mescolavano alla religione e alle credenze dell’epoca. In quei tempi così diversi, lontani dalle conoscenze e dai reparti polifunzionali di oggi, gli ospedali erano anche luoghi ricchi di meravigliose opere d’arte.

Nelle sale di Palazzo Rasponi dalle Teste, nel cuore di Ravenna, vengono così presentati alcuni dei tesori dell’intera collezione Ausl Romagna, provenienti dai territori d’origine: Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini.

In mostra sono presentati anche alcuni strumenti scientifici accanto a venticinque preziosi dipinti realizzati tra il XVI e XX secolo e con importanti presenze artistiche del nostro territorio come: Giambattista Bassi, Maceo Casadei, Luigi Folli, Francesco Longhi, Pietro Melandri e Guido Cagnacci.

La mostra, curata da Sonia Muzzarelli e Paolo Trioschi, è promossa congiuntamente dal Comune di Ravenna, dall’Ausl Romagna, dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e da Acosi – Associazione culturale ospedali storici italiani.

Il percorso pensato si divise in sei sezioni a copertura delle maggiori città del distretto: Rimini, Cesena, Forlì, Ravenna, Lugo, Faenza, Massa Lombarda, e Fusignano.

Dal gennaio del 2021, l’Ausl Romagna fa parte dell’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (ACOSI). Gli Ospedali storici, in alcuni casi nati diversi secoli fa, sono una delle ricchezze culturali e morali del nostro Paese. Continuano a essere luoghi di cura e di produzione medico-scientifica delle nostre città per le necessità sanitarie dei cittadini, ma sono anche straordinari compendi storici di arte, architettura, documentazione, letteratura, ricerca e di vicende umane.

In agenda anche due eventi collegati alla mostra: sabato 25 marzo alle ore 11.00 presso Palazzo Rasponi dalle Teste, l’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiana, di cui l’Ausl Romagna fa parte, presenterà il Volume: “Lo splendore della cura-Viaggio negli ospedali italiani”. A seguire visita guidata alla mostra “La cura attraverso l’arte”. Mercoledì 12 aprile alle ore 17.00, presso Palazzo Rasponi dalle Teste, incontro conviviale per festeggiare i 64 anni dell’Ospedale di Ravenna.

In programma anche visite guidate agli ospedali storici e ai nuclei del “Museo Diffuso d’arte” della Romagna e appuntamenti musicali a Forlì, Premilcuore, Meldola e Santarcangelo.