(Sesto Potere) – Roma – 31 maggio 2023 – Il quotidiano economico ‘il Sole 24 Ore’ ha pubblicato la classifica sulla “Qualità della vita” di tre fasce d’età: bambini, giovani e anziani. Una classifica aggiornata attraverso 12 indicatori selezionati su parametri statistici forniti da fonti certificate. La terza edizione dei 3 indici del Sole 24 Ore: premia le province con il miglior contesto di vita per fasce di età.
Sul podio, al primo posto nella sezione ‘bambini’ (da zero a 10 anni) c’è Siena, che spicca per numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni. Seguono: Aosta , Ravenna, Firenze e Bologna.
Nella sezione ‘giovani’ (dai 18 ai 35 anni d’età) vince Ravenna, che in queste ore combatte contro i danni dell’alluvione, e vince per l’offerta culturale, con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021. Seguono altre due province coinvolte nell’alluvione, come Forlì-Cesena e Ferrara, e poi in classifica nei primi cinque posti: Piacenza e Grosseto.
Nella terza sezione dell’indagine del Sole 24 Ore, gli ‘anziani’ (gli over 65) vince Trento, che risulta prima nella speranza di vita, con una media di 21,6 anni ancora da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022. Poi seguono: Bolzano, Fermo, Trieste e Sondrio.

“Oltre alle province vincenti, si confermano i divari territoriali e spiccano in modo trasversale alcune aree. Ad esempio la Romagna, alle prese con l’attuale emergenza alluvione, svetta sul podio della classifica sul benessere dei giovani, che proprio in questi giorni abbiamo visto in prima linea nel ripulire il territorio. E nell’indice dedicato ai bambini, dove Ravenna comunque arriva terza, si incontrano quattro province dell’Emilia Romagna tra le prime 20″: evidenzia ‘il Sole 24 Ore’.
Nella sezione ‘giovani’ emerge un importante risultato per la Romagna e ‘il Sole 24 Ore’ puntualizza: “Hanno avuto molto dal loro territorio, ora sfigurato dalle alluvioni, e in migliaia si sono mobilitati per ricambiare (si veda pag. 6), pronti a dare una mano. Sono i giovani delle province di Ravenna e Forlì Cesena, prima e seconda in una graduatoria che come l’anno scorso vede un podio occupato per intero dall’Emilia Romagna, con Ferrara che si piazza terza. Ravenna ottiene dieci volte su 12 una collocazione nella prima metà della classifica, con risultati da podio – tra l’altro – in due dei quattro nuovi parametri introdotti: è prima – in proporzione alla popolazione tra i 18 e i 35 anni – per l’offerta di concerti ed è seconda dietro a Gorizia per incremento di giovani residenti tra il 2019 e il 2023 (una voce che vede meno di un quarto dei territori con un saldo positivo e dieci aree meridionali che in quattro anni perdono dal 10% in su di ragazzi e ragazze)”.
Le ultime 20 posizioni dei tre indici de ‘il Sole 24 Ore’ sono popolate , invece, da territori del Sud Italia, con rare eccezioni: cinque province toscane tra le ultime per qualità della vita degli anziani (penalizzate, tra le altre cose, dal consumo record di antidepressivi e dalla bassa spesa per l’assistenza domiciliare); Verbano Cusio Ossola al 102° posto, sempre per gli over 65; Roma quartultima nell’indice dei giovani.