(Sesto Potere) – Forlì – 21 febbraio 2023 – S’è svolta questa mattina presso la sede del Partito Democratico Forlivese, nella sede in viale Matteotti, una conferenza stampa di presentazione delle Primarie per il nuovo Partito Democratico per la scelta del nuovo segretario nazionale del partito dopo le dimissioni di Enrico Letta. Si voterà il prossimo 26 febbraio 2023, dalle 8 alle 20, su tutto il territorio italiano. Ed anche nella nostra regione e nella nostra città, ovviamente. E’ intervenuto Daniele Valbonesi, segretario territoriale del PD forlivese.
Votanti
A Forlì saranno allestiti 19 seggi, mentre nei Comuni del comprensorio 18, nei quali i nostri volontari impegnati nei ruoli presidenti e scrutatori saranno oltre un centinaio.
“Come sempre nello svolgimento di Congressi e Primarie la forza dei volontari è il motore senza il quale la macchina organizzativa non andrebbe avanti”: ha spiegato il segretario territoriale del PD forlivese. Oltre ai ringraziamenti, più volte in queste settimane di votazioni nei circoli Daniele Valbonesi ha sottolineato l’impegno dedicato alla partecipazione e alla discussione in un congresso ritenuto senza mezzi termini: “decisivo per ritrovare il nostro spazio e per tornare ad interpretare il ruolo della sinistra in una società complessa come la nostra”.
Perché si vota?
Si vota per eleggere la/il Segretaria/o nazionale del PD e i rappresentanti del territorio nell’Assemblea nazionale del Partito Democratico. I candidati alla segreteria nazionale del Partito Democratico, scelti dai votanti attraverso gli appuntamenti delle riunioni di Circolo, sono Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, i più votati nei circoli del PD tra i quattro candidati iniziali: con Gianni Cuperlo e Paola De Micheli. Bonaccini è il presidente dell’Emilia-Romagna dal 2014, mentre Schlein è stata eletta deputata alle elezioni politiche dello scorso settembre. Fino a poche settimane prima era stata la vicepresidente proprio di Bonaccini in Emilia-Romagna, incarico che aveva assunto a febbraio del 2020.

Chi può votare?
Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani, dunque le primarie saranno aperte anche ai non iscritti Pd. Per votare si deve essere in possesso di un documento che attesti l’identità e la residenza, si deve dichiarare di essere elettori del Partito Democratico e versare almeno 2 euro. Possono votare anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi entro il 24 febbraio sulla piattaforma (https://primariepd2023.it/).
C’è anche il voto online che è riservato a persone che per motivi di salute o residenti all’estero o in località la cui distanza dai seggi renda particolarmente difficoltoso l’esercizio del voto, che si siano registrate online entro il 18 febbraio.
Informazioni
Per qualsiasi informazione si può consultare, oltre al sito nazionale, anche il sito www.pdforli.org o chiamare la Federazione del PD forlivese, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, domenica 26 febbraio dalle 8 alle 20, allo 0543 33719.