(Sesto Potere) – Galeata – 14 febbraio 2023 – Presentati – sabato mattina – i lavori di adeguamento sismico effettuati nell’edificio che ospita le scuole secondarie di Galeata e inaugurati i nuovi laboratori dell’Istituto Ipsia “A.Vassallo.”

“è stata una giornata speciale per la nostra comunità. Una giornata “speciale” perché quando si inaugurano nuovi spazi scolastici, vuol dire che si è voluto investire sul futuro, sulla crescita educativa, professionale e morale della comunità, donando ai ragazzi la possibilità di esercitare il diritto costituzionale all’istruzione in una scuola pubblica adeguata, sicura, funzionale ed accogliente. Questi edifici, dove pulsa il cuore di Galeata, sono anche la tangibile testimonianza di una idea e di un percorso elaborato ed iniziato circa un decennio fa, con l’impegno ed il coraggio indispensabili quando ci si avventura in opere di questa portata”: ha detto la sindaca di Galeata Elisa Deo.
“E’ una grande soddisfazione aver concluso un percorso che vede la messa in sicurezza sismica e la riqualificazione energetica di tutti gli edifici del polo scolastico galeatese, dal nido fino alle superiori, passando per la materna e la scuola elementare, con investimenti che superano i 3 milioni di euro. Abbiamo tutti bisogno di avere davanti agli occhi un esempio di come i soldi pubblici possano essere spesi bene, portando a termine lavori che hanno sicuramente una ricaduta positiva per il territorio ma soprattutto per coloro che quegli spazi li vivono quotidianamente. Luoghi prima di tutto sicuri ma anche belli e confortevoli”: aggiunge Elisa Deo.
“Abbiamo voluto agire in tre dimensioni: sicurezza, sostenibilità e innovazione didattica. Tutto ciò deve farci riflettere: le scelte che adotta un’amministrazione sono importantissime e segnano il destino di un paese. La grande responsabilità di chi è eletto dal popolo ad amministrare la cosa pubblica, deve tradursi nella ricerca del bene comune e dell’interesse collettivo, che deve prevalere su quello del singolo. Guardando tutto il polo scolastico galeatese, noi abbiamo la certezza di aver lavorato con coscienza e serietà, riuscendo nell’intento di donare alla nostra comunità strutture moderne e all’avanguardia”: continua la sindaca di Galeata.

“Galeata è sempre stato un paese ambizioso, che in questi anni è cresciuto e che vuole continuare a guardare lontano, anche in tempi così difficili come sono quelli di oggi. Non nascondo che ciò sia una enorme fonte di orgoglio che ripaga per il duro lavoro svolto e sono molto felice che a condividere la mattinata ci fossero anche altri amministratori locali, segno della sinergia dell’intero territorio. Ma tutto questo non si sarebbe potuto realizzare se non ci fosse stata collaborazione fra i diversi attori che hanno preso parte al processo”: ricorda Elisa Deo che coglie l’occasione per ringraziare “i tanti compagni di questo viaggio”, tra loro anche l’Assessore Paolo Calvano per la Regione Emilia-Romagna” attenta e sensibile al mondo della scuola, che ha erogato in questi anni 1,2 milioni di euro” ed anche la Fondazione Cassa dei Risparmi che in questa occasione ha concesso un finanziamento di 35.000 che ha permesso l’implementazione dei nuovi laboratori, coadiuvati dal contributo del Comune di Santa Sofia… e l’elenco continua…