(Sesto Potere) – Ravenna – 6 luglio 2022 – Per la prima volta il Jova Beach Party sbarca a Marina di Ravenna: sul Lungomare per due appuntamenti molto attesi dai giovani, l’8 e il 9 luglio 2022. Uno scenario che prevede: Lorenzo con la band, Lorenzo in console, con ospiti nazionali e internazionali, per un format che cambia a ogni live.

“Invito tutto il pubblico dell’evento a sfruttare le straordinarie opportunità offerte da una location come quella di Marina di Ravenna, che non rappresenta semplicemente la sede nella quale fare un concerto, ma un luogo dove vivere un’intera giornata di divertimento. L’invito che quindi faccio a tutti è quello di arrivare a Marina di Ravenna la mattina presto, facendo una passeggiata in riva al mare o in pineta o sfruttando i servizi di spiaggia dei nostri stabilimenti balneari, pranzando in un bagno o in un locale, e di andare via la sera tardi, dopo il concerto, fruendo delle tante attività a disposizione nella località e sfruttando il fatto che gli stabilimenti balneari resteranno aperti fino alle 3 di notte”: spiega in una nota Michele De Pascale, sindaco di Ravenna.

“È fisiologico che in occasione di un grande concerto si possano creare code di veicoli legate all’afflusso e al deflusso; chi pensa di andare ad un evento come questo senza fare fila arrivando o andando via forse non è mai stato ad un grande evento. Ma noi abbiamo lavorato e lavoreremo per garantire le condizioni di massima sicurezza e di migliore accessibilità e deflusso, e sono certo che se i fruitori del concerto coglieranno il mio invito ne trarranno beneficio la viabilità, il tessuto economico e lo stesso pubblico, che oltre a godere della qualità dell’evento e dell’energia di Jovanotti, avrà avuto la possibilità di vivere e apprezzare la bellezza delle nostre spiagge e la qualità dei nostri servizi”: aggiunge il sindaco.

“Colgo infine l’occasione per ringraziare tutti coloro, e sono tantissimi, che a qualsiasi titolo hanno lavorato e stanno lavorando per rendere possibile questa straordinaria manifestazione; tutti gli uomini e le donne delle istituzioni, delle forze dell’ordine, di sicurezza e Polizia locale, del sistema di pronto intervento e sanitario, i volontari, tutto il comparto produttivo e associativo di Marina di Ravenna, partendo ovviamente dai titolari degli stabilimenti balneari che ospiteranno l’evento, tutte le attività e i cittadini di Marina di Ravenna e gli organizzatori, con i quali la collaborazione è stata proficua e costante”: conclude Michele De Pascale.

In occasione del Jova Beach Party, in programma l’8 e il 9 luglio, è stata emanata l’ordinanza che a Marina di Ravenna, arenile demaniale compreso, vieta la somministrazione, la vendita per asporto e il consumo all’aperto di ogni tipo di bevande e alimenti contenuti in lattine e bottiglie di vetro e altri contenitori atti ad offendere. I divieti saranno in vigore dalle 12 dell’8 luglio alle 4 del 10 luglio.

Il divieto di vendita è rivolto agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande, di attività artigianali del settore alimentare (gastronomie, rosticcerie, pizzerie da asporto, ecc.) dei circoli privati, di stabilimenti balneari, di attività di commercio su area pubblica.

Sono esclusi dal divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo negli spazi specificamente organizzati per l’attività di somministrazione/ristorazione, da individuarsi con assoluta chiarezza connotativa.

È vietato altresì l’abbandono di bottiglie di vetro, lattine, vassoi, contenitori vari, di plastica, carta, vetro, cartone e simili.

In occasione del Jova Beach Party, in programma l’8 e il 9 luglio prossimi, per il quale si prevede notevole affluenza di pubblico, sono stati sospesi i mercati estivi di Punta Marina, previsto il venerdì in viale Dei Navigatori, e di Marina di Ravenna, che si svolge il sabato in viale Delle Nazioni.

Il provvedimento è stato adottato al fine di evitare intralci alla circolazione e mantenere sgombri i luoghi di passaggio.

Per gli stessi motivi legati alla sicurezza e alla regolarità della circolazione, è stato vietato dall’8 al 10 luglio l’esercizio del commercio in forma itinerante su aree pubbliche oltre che nella città di Ravenna, anche nell’area ricompresa tra la città stessa e le località balneari di Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano.