(Sesto Potere) – Bologna, 8 marzo. Via libera all’istituzione di un Coordinamento tra le Commissioni assembleari Bilancio e Politiche economiche (presiedute rispettivamente da Massimiliano Pompignoli e Manuela Rontini) per approfondire le azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) sul territorio dell’Emilia-Romagna. Come responsabile del Coordinamento è stata nominata la consigliera Valentina Castaldini di Forza Italia.

L’insediamento del gruppo di lavoro si è svolto il 7 marzo a Bologna, nella sede di Viale Aldo Moro
Pompignoli ha precisato che “sulla base del regolamento dell’Assemblea si è ritenuto opportuno istituire un coordinamento basato sul Pnrr che avrà un calendario di lavori per seguire le attività che verranno fatte in questi mesi”.
Rontini ha aggiunto che “la proposta nasce da diverse sollecitazioni emerse nei mesi scorsi, non solo in commissione ma anche attraverso strumenti dell’Aula. L’obiettivo è gestire azioni e capirne l’attuazione che auspichiamo più omogenea possibile”.
Castaldini ha ricordato la sua proposta di creazione di una commissione ad hoc per approfondire le tematiche del Pnrr in modo da offrire un punto di riferimento ai territori e agli amministratori locali nella gestione dei fondi provenienti dall’Europa. Proposta, che sarebbe stata votata nell’Aula dell’8 marzo ma che è stata ritirata vista la nascita del Coordinamento, su invito del consigliere Igor Taruffi di Emilia-Romagna Coraggiosa. “Oggi- ha sottolineato la consigliera forzista- si parte con un lavoro tutto da scrivere e in questo coordinamento è fondamentale sentire la voce di tutti, dalle istituzioni al mondo del lavoro. Siamo chiamati a una grande responsabilità politica: spiegare a tutti la grande risorsa del Pnrr e l’unico strumento che possiamo concepire è un organismo che dia possibilità di espressione a tutti”.
Davide Baruffi, sottosegretario alla presidenza della Giunta, ha valutato in modo positivo il coordinamento tra le due commissioni Bilancio e affari istituzionali ed Economia. “La Giunta- ha affermato il sottosegretario- è sempre pronta a riferire alle commissioni sul lavoro svolto finora”.

“L’assunzione di questo incarico mi riempie di orgoglio” – dichiara Pompignoli – “con gli organi di maggioranza e opposizione abbiamo ragionato a lungo per l’istituzione di questo ristretto gruppo di lavoro volto ad approfondire e monitorare il programma di azioni, bandi e avvisi relativi ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).” “Le procedure in corso per favorire la ripartenza sono numerosissime e investono una molteplicità di ambiti di intervento. La tabella di marcia del PNRR è serratissima e le scadenze sono dietro l’angolo. I Comuni, dai più piccoli ai più grandi, sono chiamati a uno sforzo straordinario, sia in termini di progettualità che di risorse umane, per rispondere in maniera efficace e coerente al grande affollamento di avvisi previsti nei prossimi mesi”.
“Le opportunità di finanziamento sono certamente tantissime e irripetibili” – spiega Pompignoli – “ma un elemento che si tende a sottovalutare è la difficoltà degli enti locali a presentare progetti validi, rispondenti ai criteri dei bandi in pubblicazione, su fronti diversi ma a distanza di pochissimi giorni. Il carico di lavoro, per i Comuni di piccole dimensioni, a volte è addirittura eccessivo e rischia di diventare insostenibile.”