(Sesto Potere) – Castrocaro – 7 marzo 2023 – Oggi pomeriggio , alle 18, il Palazzo pretorio di Terra del Sole ospiterà un appuntamento dedicato all’arte contemporanea italiana. Curatore dell’incontro il critico Michele Govoni che, partendo dalla presentazione del volume ‘Anni novanta. Un percorso nell’arte italiana 1990/2015’ (edizioni Gli Ori) dello scrittore forlivese Roberto Brunelli, spazierà sulla produzione artistica del Bel Paese dalla fine del secolo scorso a oggi.

Moderatore sarà il maestro Giuseppe Bertolino (nella foto in alto).

“Prendendo spunto dal libro di Roberto Brunelli, la serata si pone l’obiettivo di analizzare la storia dell’arte italiana degli anni 90 – spiega Giuseppe Bertolino, ideatore e direttore artistico di Picta-. Un periodo ricco di fermenti culturali, artistici, di importanti figure individuali, di gruppi artistici più o meno noti, che comunque hanno lasciato un segno indelebile nel contemporaneo, anche se la frammentarietà dell’arte degli anni 90 purtroppo ha penalizzato gli artisti nati o maturati in quel periodo”.

Bertolino denuncia la carenza del servizio museale del contemporaneo: “Non esistono o sono pochi pochissimi gli esempi di grandi esposizioni permanenti dell’arte contemporanea e il più delle volte rappresentano un parte della cultura italiana. Fra i movimenti artistici nazionali degli anni 90, la Nuova Scuola Palermitana rilancia la pittura all’attenzione della critica. Figli dell’Accademia di belle Arti di Palermo, Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza e Guido Baragli sono i principali esponenti di un movimento cantore di un’idea mitica e underground: la loro cifra stilistica è la contaminazione con il fumetto e per certi aspetti con il cinema. L’Officina Milanese con Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Velasco Vitali, Leonida De Filippi, Federico Guida e altri ripropongono uno stile del passato riveduto con gli occhi del contemporaneo raccontando le inquietudini novecentesche, l’astrattismo classico e l’informale o la figurazione delle nature morte. Un viaggio fantastico nel mondo dell’arte contemporanea”.

L’evento si inserisce nel ricco calendario di Picta, Rassegna europea d’arte contemporanea- Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in corso nella cittadella.