(Sesto Potere) – Parma – 10 settembre 2022 – Apre oggi sabato 10 settembre 2022 la 13^ edizione del Salone del Camper di Parma, prima fiera di settore in Italia e seconda a livello internazionale, organizzata in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. Oltre 300 espositori tra diretti e indiretti, 15 Paesi rappresentati, 5 padiglioni, 41 brand di produttori, 4 aree tematiche, circa 100.000 mq. occupati. Un appuntamento atteso dagli appassionati, che possono visionare e toccare con mano tutti i mezzi in un unico momento, ma che vede ogni anno una partecipazione sempre maggiore di tutti i tipi di viaggiatori, che lo identificano sempre più come un punto di riferimento per chi ama viaggiare e cercare esperienze sempre nuove.

Inaugurazione con il ministro del Turismo Massimo Garavaglia

Sarà il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ad aprire sabato 10 settembre 2022 la 13^ edizione del Salone del Camper di Parma. L’appuntamento è alle ore 10.30 nella sala Pietro Barilla. Dopo il saluto di Gino Gandolfi, Presidente di Fiere di Parma e Simone Niccolai, Presidente APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma si confronterà con Andrea Corsini, Assessore Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio Regione Emilia Romagna sul “Ruolo del turismo itinerante per lo sviluppo economico dei territori”. Il dibattito sarà concluso da un intervento del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che al termine dei lavori taglierà il nastro aprendo così le attività del Salone del Camper, manifestazione che si concluderà domenica 18 settembre 2022.

Vacanza sicura con i Vigili del Fuoco

 Al Salone del Camper di Parma saranno presenti anche i Vigili del fuoco con una propria area espositiva nel padiglione 3, gentilmente messo a disposizione dalle Fiere di Parma, nel quale i visitatori potranno conoscere da vicino le attività di soccorso legate in particolare all’outdoor e al tempo libero.

Nell’area espositiva avrà luogo l’iniziativa: “I Vigili del Fuoco con te per una vacanza sicura”, a cura della Direzione dei Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna.

Per l’occasione, oltre ad essere illustrate in generale le attività dei Vigili del Fuoco , saranno esposti mezzi, attrezzature ed indumenti tecnici specifici degli interventi di soccorso tecnico urgente che con il fuoco hanno poco in comune, quali i settori della ricerca e recupero delle persone disperse o in difficoltà e il soccorso in acqua e nei luoghi impervi, naturali o artificiali.

Sono previste isole per le specialità collegate agli ambienti acquatici ed in particolare in mare, con gli SA (Soccorritori Acquatici), e nei fiumi, con gli SFA (Soccorritori Fluviali Alluvionali); ai luoghi impervi e innevati, con i SAF (soccorritori Speleo Alpino Fluviali ); alla ricerca delle persone disperse, con i TAS (esperti di Topografia Applicata al Soccorso), il Nucleo Cinofilo e i droni del servizio SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) ed infine con il mezzo per la regia e le dirette televisive del nucleo CoEm (Comunicazione in Emergenza).