(Sesto Potere) – Parma – 19 settembre 2022 – A quattro mesi dal lancio, sono 19 le idee proposte da gruppi di giovani che vivono, studiano o lavorano in provincia di Parma che proseguono il cammino di ThinkBig, terza edizione della call con cui la Fondazione Cariparma e la Libera Università dell’Educare mettono a disposizione dei giovani 500 mila euro e accompagnamento formativo per trasformare le idee in progetti concreti.

Alla call, lanciata lo scorso 16 maggio, hanno partecipato circa un centinaio di giovani, suddivisi in 31 gruppi, provenienti dal capoluogo ma anche da alcuni centri della provincia, come Sorbolo, Fidenza, Traversetolo, Berceto.

Tante le proposte che mirano ad incidere sulla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti nonché sullo sviluppo delle aree interne e montane, temi su cui intende focalizzarsi quest’anno la call.

A decretare le 19 idee che passano alla fase della progettazione esecutiva è stata la Commissione di valutazione composta dai rappresentanti di Fondazione Cariparma e LUdE, oltre alla community online, che dal I all’8 settembre ha potuto esprimere una preferenza sul sito thinkbigparma.it.

Potrebbe essere un cartone raffigurante una o più persone e testo

Più di quattro mila i voti confermati ricevuti dalle idee, tra cui la più votata, con 563 voti, è risultata Daimon, forum extrascolastico e palestra popolare dedicata a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 20 anni a Sorbolo.

Creatività, formazione, orientamento post scolastico, musica, sport, eventi, animazione sociale, sostegno psicologico, ma anche innovazione, turismo, teatro, arte, memoria e ambiente sono i temi principali dalle idee che proseguono il cammino di ThinkBig.

I gruppi di giovani che le hanno proposte saranno i protagonisti dell’Idea Camp, una due giorni di lavori in programma il 24 e 25 ottobre al Laboratorio Aperto di Parma.

Si tratta del consueto appuntamento dedicato all’incontro e alla conoscenza tra i partecipanti e gli organizzatori ma anche di un momento formativo, in cui verranno forniti gli strumenti per trasformare le idee in progetti esecutivi.

La graduatoria dei progetti finanziati sarà pubblicata entro il 15 dicembre. Infine, entro il 19 dicembre, è prevista la stipula di specifici Accordi di sviluppo per la realizzazione dei progetti, che dovranno prevedere una durata massima di 12 mesi.

Dal 2018 ad oggi ThinkBig ha sostenuto 150 giovani e ha finanziato 27 progetti con 1 milione di euro. In totale, sono stati circa 500 i partecipanti, con un’età media di 26 anni, e più di 150 le idee valutate.

Proprio in questi giorni, si chiude ufficialmente la seconda edizione, lanciata in piena pandemia.

Al termine del percorso fatto insieme a Fondazione Cariparma e LUdE, i progetti sostenuti da ThinkBig continuano a camminare sulle loro gambe e alcuni sono già usciti dai confini provinciali.

Tutti gli aggiornamenti sui canali social di ThinkBig.