(Sesto Potere) – Bologna/Rimini – 26 ottobre 2022 – Nell’estate del 2022 28,6 milioni di italiani hanno fatto la valigia per concedersi una vacanza all’insegna del relax, privilegiando l’Italia e il mare, e riconoscendo al personale delle strutture ricettive nazionali doti di cortesia e competenza.
É quanto emerge dall’Osservatorio sul Turismo Nomisma-Unicredit, presentato durante il TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione per la promozione del turismo mondiale in Italia, in occasione dell’evento “Unicredit e ENIT insieme per valorizzare le imprese turistiche”.
Lo studio, condotto tramite interviste ai turisti italiani e agli operatori alberghieri ed extra-alberghieri, ha intercettato i trend – consolidati o emergenti, più largamente diffusi o ancora di nicchia – legati al modo di viaggiare degli italiani e all’intero ecosistema ricettivo nazionale, confermando alcune previsioni definite dalla precedente indagine di Nomisma (giugno 2022).
Approfondiamo in questo articolo i dati e i numeri rilevati dall’Osservatorio Nomisma-UniCredit, ripercorrendo i principali spunti di riflessione emersi durante la tavola rotonda, a cui ha preso parte Valentina Quaglietti, project manager di Nomisma.
Estate 2022: l’85% dei viaggiatori ha scelto l’Italia
Dopo quanto rilevato dalla prima edizione dell’Osservatorio, una rinnovata voglia di viaggiare ha contraddistinto l’estate 2022 degli italiani. Sono stati 28,6 milioni i travellers che nel periodo giugno-settembre hanno fatto la valigia e trascorso almeno 1 notte fuori casa.

L’85% dei viaggiatori ha scelto l’Italia come destinazione dei propri viaggi privilegiando Puglia (13%), Sicilia (10%) e Toscana (9%). Il 12% ha invece viaggiato entro i confini europei; Spagna, Francia e Grecia le mete più gettonate. Viaggi organizzati con largo anticipo (almeno un mese prima della partenza) da due traveller su 3, mentre il restante 35% ha puntato su opzioni last minute.
Chi, invece, non è partito lo ha fatto in 1 caso su 2 per motivi economici: per una situazione economica familiare non favorevole (55%), o per risparmiare (45%). Il 28% di chi ha rinunciato alle vacanze, si è comunque concesso gite in giornata ed escursioni.
Abitudini di viaggio: le mete più gettonate e le ragioni per cui si va in vacanza
Considerando le abitudini di viaggio, le mete estive predilette sono state quelle marine (scelta dal 59% di chi è partito), seguite da montagna (12%), grandi città d’arte (9%), borghi a vocazione culturale (6%), o a vocazione paesaggistica (6%).

Per gli italiani le vacanze estive si sono confermate un’occasione per stare con la famiglia (59%) e passare del tempo con gli amici (17%), ma anche un pretesto per dedicare momenti a se stessi (16%) o stringere nuove amicizie (6%).
Secondo i dati dell’Osservatorio, le vacanze fatte nel 2022 sono state all’insegna del relax per il 62% dei viaggiatori. I traveller per descrivere le vacanze fatte evocano, inoltre, il contatto con la natura (46%), i piaceri legati all’enogastronomia locale (39%), la cultura (23%) e il divertimento (13%).
Delle località visitate durante le ferie estive, gli italiani hanno apprezzato soprattutto la qualità dell’offerta enogastronomica di qualità (24%), l’attenzione dedicata all’ambiente e alla sostenibilità (24%), l’offerta culturale ampia e di qualità (19%), e l’attenzione degli operatori verso le esigenze del turista (19%).

Cosa piace della struttura ricettiva: il personale e la digitalizzazione
Ad incidere sulla soddisfazione per la struttura ricettiva sono stati soprattutto aspetti inerenti il personale (il 67% ha gradito la cortesia e la competenza dello staff) e la digitalizzazione (la presenza di una connessione veloce ha soddisfatto il 53% dei turisti).
Lo studio ha registrato inoltre feedback positivi per la posizione strategica della struttura rispetto a luoghi di interesse (61%) e per le condizioni e lo stato manutentivo dell’edificio e delle camere (60%).
Inoltre, 1 ospite su 4, ha apprezzato la proposta di gite e escursioni, il 24% la qualità delle portate offerte dalle strutture con servizio di ristorazione e il 22% la presenza di menù in grado di rispondere ad esigenze e stili alimentari.

Le esigenze degli operatori turistici, “stretti” fra congiuntura negativa e inflazione
L’Osservatorio Nomisma-UniCredit ha dedicato un approfondimento alle esigenze degli operatori turistici. La fase di ascolto ha messo in luce un settore – quello turistico – pesantemente colpito dall’attuale congiuntura: il 67% degli albergatori denuncia criticità nello svolgimento della propria attività imprenditoriale. Il 6% degli operatori pensa, addirittura, di non riuscire a garantire l’apertura nel corso del 2023, mentre il 12% non sa ancora cosa attendersi dall’anno venturo. Inflazione e interruzioni nelle catene di approvvigionamento sono i principali ostacoli al normale svolgimento delle attività.
Il 90% degli operatori lamenta, infatti, un aumento dei costi legati all’energia, il 70% il generale incremento dei prezzi, il 20% difficoltà nel reperire materie prime e il 18% ritardi nelle consegne. A questo si aggiungono una minore capacità di spesa da parte dei turisti (56%) e una domanda turistica ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici.
Anche il mercato del lavoro è fonte di grande preoccupazione per gli operatori del comparto. Il 39% fa fatica a reperire personale, mentre il 27% sottolinea un incremento del costo del lavoro.

Come viaggeremo nei prossimi 2-3 anni? Quanto cambierà la ricezione turistica? Fra i trend rilevati dall’Osservatorio spiccano le soluzioni digitali e personalizzate
L’attuale scenario internazionale impatterà evidentemente sul mondo di viaggiare degli italiani e sul modo di fare ricezione. Per questo gli operatori sono decisi a strutturare un’offerta sempre più personalizzata e smart. Spiccano, in questo senso, le soluzioni digitali che puntano a facilitare l’esperienza del turista in tutte le fasi del viaggio: dalla realizzazione di un nuovo sito web della struttura (40%), alla creazione di un’App tramite cui effettuare il check-in/check-out e gli acquisti dei servizi offerti (30%) fino al maggiore ricorso alla domotica nelle proprie camere (29%).
Per quanto concerne i servizi leisure, legati al tempo libero in senso stretto, entro i prossimi 2-3 anni il 30% degli operatori proporrà ai viaggiatori un servizio di guide per accompagnare gli ospiti durante le escursioni sul territorio, mentre una struttura su quattro metterà a disposizione biciclette o e-bike per gli ospiti.
Centrale in ogni caso rimarrà l’aspetto enogastronomico, la valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità: le strutture immaginano di proporre ai propri ospiti visite ad aziende di prodotti alimentari tipici per scoprire la tradizione enogastronomica locale (28%), e di inserire nei propri menù portate con prodotti BIO (27%).
Sul fronte degli interventi migliorativi legati alle strutture, la realizzazione di aree relax è importante per il 23% degli operatori, seguita dallo sviluppo di aree fitness e benessere (17%) e dalla realizzazione di aree bambini (16%).
Infine, fra i servizi business, emerge il nuovo ruolo ricoperto dallo smart working e di conseguenza l’esigenza di dotare di postazioni adeguate le camere (22%) e le aree comuni della struttura (17%).