(Sesto Potere) – Ravenna – 20 febbraio 2023 – Al terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna si sono svolte – senza alcun problema – le operazioni di sbarco degli 84 migranti, di cui 62 minori non accompagnati e 26 uomini, tra i 26 e i 50 anni, a bordo della Ocean Viking. Erano stati soccorsi il 14 febbraio scorso in acque internazionali al largo della Libia.  Si tratta del secondo arrivo dopo quello di 113 migranti (di cui 34 minori)
avvenuto il 31 dicembre scorso. 

Dopo l’attracco della nave della ong SOS Méditerranée si sono svolti i primi controlli sanitari a bordo.

Sul posto, oltre medici e sanitari, membri della Croce Rossa, Vigili del fuoco e Forze dell’ordine, erano presenti anche il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e altri rappresentanti delle Istituzioni.

“Per noi è la seconda volta nella nostra storia, la prima è stata il 31 dicembre dello scorso anno. Un grandissimo grazie a tutti coloro, nessuno escluso, che anche questa volta sono riusciti a mettere in campo tutto quello che serviva per una accoglienza efficace e soprattutto piena di umanità. Grazie alle istituzioni, l’autorità sanitaria, le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato e grazie a Ravenna, che ancora questa volta ha dimostrato di essere all’altezza dei grandi civismo e accoglienza che ci hanno sempre contraddistinto!”: ha commentato il sindaco di Ravenna Michele De Pascale.

“Ancora una volta- ha sottolineato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – l’Emilia-Romagna sta facendo la propria parte nell’accogliere persone stremate da giorni di navigazione. Subito dopo essere stati informati del nuovo sbarco, dopo quello del 31 dicembre scorso, la nostra macchina organizzativa si è riattivata grazie anche al lavoro delle istituzioni e del sistema regionale e ringrazio quanti hanno lavorato in queste ore per accogliere i migranti”.

Terminate le procedure di identificazione personale e completati gli adempimenti burocratici, 16 migranti maggiorenni saranno trasferiti in pullman a Bologna e ridistribuiti nei vari Cas-Centri di Accoglienza Straordinaria delle Prefetture emiliane; e altri 6 (a gruppi di 2) raggiungeranno Forlì-Cesena, Rimini e Ferrara.

I minori ricollocati: in 15 ad Alessandria, 30 al Villaggio del Fanciullo di Ravenna, 14 accolti dalla cooperativa ravennate ‘Il Solco’, 3 tre dalla rete di accoglienza comunale e 3 portati in pronto soccorso per ulteriori accertamenti. 

Terminate le operazioni di sbarco la Ocean Viking è ripartita.