(Sesto Potere) – Bologna – 8 marzo 2023 – Oggi è partito ufficialmente l’iter della Sessione europea nella Commissione Bilancio e Politiche europee dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e la Consigliera regionale del Pd Lia Montalti è stata indicata come referente di maggioranza.

La Sessione europea è l’occasione per approfondire il programma annuale dei lavori della Commissione europea, valutare i temi su cui l’Unione europea è impegnata e dare il proprio contributo come Emilia-Romagna, cercando di anticipare eventuali criticità e le opportunità per i cittadini, le imprese e i territori emiliano-romagnoli.

I lavori della Sessione dureranno circa due mesi, con più passaggi nelle varie Commissioni, e si concluderanno a maggio con una seduta dell’Assemblea legislativa interamente dedicata all’Europa.

“Per l’anno in corso – afferma la Montalti – la Commissione europea ha proposto quarantasei tematiche e in Assemblea legislativa approfondiremo le nuove regole sul mercato dell’energia elettrica, le norme per rendere più ecologico il trasporto di merci e passeggeri, le politiche per la salute mentale, gli aiuti per le piccole e medie imprese, il nuovo piano di azione per l’economia sociale e il programma dedicato all’infanzia ‘Child guarantee’. Ci sono nuove politiche e nuovi percorsi di programmazione che vanno approfonditi. Solo in questo modo possiamo essere, come Emilia-Romagna, protagonisti nello scenario europeo”.

La Sessione europea rappresenta, dunque, l’opportunità per analizzare e fare il bilancio, come Regione, del programma annuale della Commissione europea, portando il nostro contributo alle politiche europee in modo da rendere l’Ue sempre più vicina a cittadini e territori.

“Come Assemblea legislativa vogliamo rendere questo percorso sempre più un momento di reale e viva partecipazione non solo istituzionale, ma allargata a tutta la comunità emiliano-romagnola perché le politiche europee incidono direttamente sulla vita dei cittadini. Siamo consapevoli che sia sempre più importante essere preparati e presenti per portare la voce dell’Emilia-Romagna e dei nostri territori a Bruxelles e per rendere l’Europa più vicina ai cittadini emiliano-romagnoli”. La sessione europea è tutto questo”, conclude la Consigliera regionale.