(Sesto Potere) – Mercato Saraceno – 2 novembre 2022 Con un evento diffuso e una nuova consultazione online, entra nella sua fase conclusiva “Mercato Trifase 2.0”, il percorso partecipativo lanciato dall’amministrazione comunale che vuole stimolare azioni, progetti e iniziative per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni attraverso la stipula di Patti di collaborazione con il Comune, pratiche che vogliono coinvolgere la comunità nello sviluppo del territorio secondo le esigenze di chi lo vive, per trasformarlo in una risorsa condivisa.

I beni comuni –lo ricordiamo- sono tutti i beni, materiali e immateriali, pubblici e privati, che i cittadini e la pubblica amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere della comunità e dei suoi membri, all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, all’interesse delle generazioni future.

L’appuntamento è nel pomeriggio di sabato 5 novembre, con il lancio delle prime azioni di valorizzazione di due importanti beni comuni. Si comincia alle ore 16 presso l’ex discoteca Maverik a Monte Castello, con un sopralluogo guidato e la possibilità di indicare bisogni e idee sul suo riuso sulla “lavagna dei desideri”. Si prosegue quindi alle ore 17 nello spazio polivalente dietro il municipio di Mercato Saraceno con l’inaugurazione e la prima diretta di “Colli’n Air”, la nuova web radio giovanile. Dalle ore 18 gran finale con aperitivo gratis e DJ set a cura di Fabio Comandini, lo storico dj del Maverik.

Queste le parole del Vice Sindaco Raffaele GiovanniniGià da qualche anno, attraverso il progetto “Mercato Trifase”, l’amministrazione ha voluto intraprendere la grande esperienza sul tema della partecipazione e della rigenerazione urbana. Questo appuntamento vuole essere un’ulteriore occasione per ragionare, promuovere, sviluppare ed esaminare concretamente i processi di cittadinanza attiva e partecipazione civica.”

Mentre l’Assessore Ignazio Palazzi nel tavolo di lavoro del progetto continua: Sono molto soddisfatto che questo percorso partecipativo sia abbia dato modo di realizzare una web-radio., Un progetto importante di aggregazione, interscambio, crescita a trazione prevalentemente giovanile. Nel nostro desiderata c’è l’ambizione che diventi punto di aggregazione permanente, voce alla libera espressione, motore per nuove relazioni e cultura per tutto il nostro territorio allargato.

Mercato Trifase farà poi partire una nuova consultazione online sulla piattaforma partecipativa del Comune si raccolgono le opinioni della cittadinanza sul percorso svolto e, in base alle proposte uscite dalla prima consultazione e dagli incontri pubblici di Mercato Trifase 2.0, sui Patti di collaborazione da sperimentare nei prossimi anni a Mercato Saraceno. Chiunque può dire la sua inquadrando il QR-code presente sui manifesti affissi sul territorio o accedendo alla piattaforma sul sito web del Comune. È necessario essere in possesso di SPID (identità digitale).

Per altre informazioni scrivere a: partecipazione@comune.mercatosaraceno.fc.it