(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli -22 giugno 2022 – Al via oggi, mercoledì 22 giugno, gli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado del 2022. Oltre 500mila studentesse e studenti affronteranno le prove. Secondo i primi dati elaborati, ha ottenuto l’ammissione il 96,2% delle candidate e dei candidati (in allegato la tabella con le percentuali regionali).
Si comincia oggi in mattinata, alle 8.30, con il primo scritto, Italiano.
La prima prova scritta, Italiano, è predisposta su base nazionale.

Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Tra le sette tracce (per l’analisi e l’ interpretazione di un testo) una poesia di Giovanni Pascoli : ‘La via ferrata’, tratta da Myricae, raccolta di poesie pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1903. L’opera rappresenta l’ultimo esempio di poesia lirica “classica” prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento.
‘La via ferrata’ è una poesia pubblicata nel 1886 per le nozze dell’amico Severino Ferrari, che il Pascoli chiamava scherzosamente “Ridiverde”, e con cui lo stesso poeta romagnolo (era nato a San Mauro Pascoli il 31 dicembre 1855) intrattenne per tanti anni un fitto rapporto epistolare.
Domani, giovedì 23 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.

Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto).
Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.
Quest’anno le commissioni saranno a livello nazionale 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.
La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode.