(Sesto Potere) – Faenza – 15 maggio 2023 – A livello precauzionale, domani martedì 16 maggio, le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse in tutta l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina. Nel Comune di Faenza, anche i servizi educativi, i servizi pre e doposcuola, i centri di formazione professionale, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali saranno chiusi.
Vengono sospese anche le attività sportive che si tengono nelle palestre comunali. Consigliamo alle altre società sportive, allo stesso modo, di interrompere allenamenti, partite o altre iniziative per la giornata di domani 16 maggio 2023.
Tutte le comunicazioni sull’emergenza maltempo sono pubblicate a questo link: https://www.comune.faenza.ra.it/…/Aggiornamento…
Il sindaco di Faenza Massimo Isola (nella foto in alto) invita gli organizzatori di eventi e le attività private di sospendere o annullare tutti i momenti di aggregazione e le iniziative previsti per la giornata di martedì 16 maggio 2023 che comportino lo spostamento di persone, per non aggravare le criticità sulla viabilità comunale. Inoltre, il mercato ambulante di martedì 16 maggio 2023 di Piazza del Popolo e Piazza Martiri della Libertà è annullato.

In vista della nuova ondata di maltempo tra la notte di lunedì 15 e martedì 16 e che potrebbe protrarsi fino a tutto mercoledì 17 maggio, l’Unione Romagna Faentina ha attivato per tutti i Comuni il servizio di allerta gratuito Alert System. Grazie ad esso, i cittadini potranno ricevere una chiamata proveniente dal numero 0546 3823701, per essere avvisati di un evento di rilevante criticità che sta per accadere. Per usufruire pienamente del servizio, è necessario scaricare l’app di Alert System, seguendo le indicazioni riportate.
Si raccomanda di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari e di non recarsi per nessuna ragione in prossimità di fiumi, sopra agli argini degli stessi e nelle zone in cui sono in corso lavori di ripristino.
Sono in vigore Ordinanze che vietano espressamente di recarsi sugli argini dei fiumi, pena sanzioni fino a 1500 euro.
Si ricordano inoltre le principali misure di autoprotezione da mettere in atto in caso di rischio idraulico: allontanarsi tempestivamente dalle zone allagabili, e qualora non sia possibile, recarsi ai piani più alti delle abitazioni; non accedere ai locali interrati, seminterrati o scantinati; non accedere ai sottopassi; se si è all’aperto, cercare di raggiungere il punto più alto evitando assolutamente i ponti.
Si raccomanda inoltre di prestare la massima attenzione ai canali ufficiali di informazione per avere un aggiornamento costante sull’evolversi della situazione: le pagine Facebook del Comune di Faenza e del sindaco Massimo Isola, il sito web www.comune.faenza.ra.it e il profilo Instagram @massimo.isola.
Per quanto riguarda la giornata di mercoledì 17 maggio 2023, seguiranno aggiornamenti.