(Sesto Potere) – Ravenna – 23 novembre – Vento forte, temporali, piogge intense e un innalzamento straordinario del livello del mare hanno flagellato ieri la costa emiliano-romagnola e colpito in particolare i litorali ferrarese e ravennate. I servizi tecnici della Regione e della Protezione civile hanno svolto un’attività di ricognizione e dai sopralluoghi effettuati è emersa la necessità di intervenire con urgenza su alcuni tratti, anche per ripristinare la duna di protezione invernale. Sono stati attivati anche tutti i volontari per posizione i sacchi di sabbia e per utilizzare le motopompe, così da rimuovere l’acqua.
La perturbazione ha inoltre fatto registrare precipitazioni diffuse sul territorio regionale, con quantitativi stimati attorno ai 50 mm., e valori puntuali attorno a 70 mm.; si sono verificate inoltre delle nevicate sulle province emiliane a partire da circa 800 metri di quota, con quantitativi di 10-20 cm sulle cime appenniniche.
Cesenatico
Nel litorale di Cesenatico si sono registrate alcune criticità e ingressioni d’acqua dal mare, soprattutto a Valverde. Le strutture che si trovano in prossima del mare sono state messe in sicurezza per evitare allagamenti e soprattutto nei lungomari, nei moli è nelle zone più esposte s’è raccomandato di evitare il transito di persone e mezzi se non per motivi d’urgenza. Per l’emergenza maltempo é stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC).
Litorale ravennate

Le località principalmente colpite sono state Casalborsetti, Lido Adriano, Punta Marina e Marina di Ravenna, dove alcuni bagni sono stati allagati e danneggiati e si sono verificati allagamenti alla viabilità e ad alcune abitazioni, in particolare a Lido Adriano.
Al Lido di Savio, dove la litoranea è stata presidiata con varchi i lungo i muretti che fiancheggiano la strada, è stata segnalata l’ingressione marina in alcune strade.
Nel Comune di Cervia è stato segnalato un problema nelle due strade a sinistra del Porto Canale.
Nel Comune di Ravenna è stato attivo il Coc (Centro operativo comunale) e sono scesi in campo anche i Vigili del fuoco, oltre ai 25 volontari di Protezione civile e le ditte incaricate dal Comune che sono intervenute, in base alle necessità, sulla viabilità e hanno collocato sacchi di sabbia.
Litorale ferrarese
Qui la mareggiata ha colpito 25 km. di costa fra Lido di Volano e Lido degli estensi; 4 i comuni interessati: Codigoro, Lagosanto, Goro e Comacchio.
Lido di Volano, Lido delle nazioni, Lido di Pomposa, Lido Spina e Lido degli Scacchi sono stati interessati dall’ingressione marina, che ha coinvolto diversi stabilimenti, a causa dell’erosione degli argini invernali e delle difese a mare.
A Porto Garibaldi e Lido degli Estensi si sono registrate criticità per la tracimazione del mare lungo entrambi i lati del porto canale, con parziali allagamenti di alcune attività commerciali e abitazioni. Sono state interessate da allagamenti alcune abitazioni presenti nelle aree golene del Po di Volano, nei comuni di Codigoro e Lagosanto, sulle quali si è prontamente interventi con il posizionamento di sacchettature.
Sono entrati in azione 15 funzionari dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e circa 30 volontari, attivati dal coordinamento di Ferrara e dai comuni interessati.
Il meteo oggi
Per la giornata di oggi, mercoledì 23 novembre, la Protezione civile prevede la persistenza di condizioni di alta marea, in grado di generare nuovi fenomeni di ingressione marina ed erosione costiera. Proclamata l’allerta arancione – dopo l’allerta rossa di ieri – per criticità costiera.
In particolare, Arpae dell’Emilia-Romagna indica: al mattino nuvolosità residua sul settore costiero in rapido esaurimento, sereno o poco nuvoloso sul resto della regione e nel pomeriggio generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso salvo nuvolosità stratificata in transito sul settore occidentale e aree appenniniche.