(Sesto Potere) – Roma – 11 marzo 2023 – Nell’ultima riunione il consiglio direttivo della Federparchi ha eletto Luca Santini quale nuovo presidente della Federazione della aree naturali protette italiane. L’elezione è arrivata dopo ampia discussione ed è stata approvata a larga maggioranza.
Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel 1964, attualmente è presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Ha lavorato a lungo su progetti di tutela della biodiversità e della fauna selvatica dell’Appennino, con particolare riferimento al lupo, nonché sui temi relativi al territorio. E’ stato sindaco di Stia (AR) tra il 2004 e il 2014. Dal 2011 al 2013 è stato presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Nel 2013 diviene presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e, da allora, è componente del Consiglio Direttivo della Federparchi.
L’assessore alla Programmazione territoriale e ai Parchi e forestazione della Regione Emilia-Romagna, Barbara Lori, ha commentato: “Congratulazioni a Luca Santini, da poco eletto nuovo presidente di Federparchi: sono certa che saprà esercitare al meglio questo ruolo, per rafforzare il sistema dei parchi in sinergia con i territori e per rappresentare tutte le istanze di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico”.

“La sua sensibilità, maturata nell’ambito del Parco delle Foreste Casentinesi, sono convinta possa aprire ad una nuova visione, che consenta opportunità di crescita e di valorizzazione anche nelle aree appenniniche più marginali – aggiunge l’assessore Lori – dando nuove occasioni di sviluppo alle realtà locali ma con grande attenzione ai temi ambientali e di biodiversità”.
La Federparchi – Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali è un’associazione di categoria che riunisce e rappresenta gli Enti gestori delle aree aree protette italiane. Nasce l’11 maggio del 1989 come coordinamento dei parchi e delle riserve regionali, per poi assumere la denominazione attuale nel 1998. L’associazione, articolata in coordinamenti regionali, riunisce attualmente oltre 150 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali regionali e statali, oltre ad alcune Regioni e diverse associazioni ambientaliste.
Da giugno 2008 la Federparchi si è costituita come sezione italiana di EuroparcFederation, entrando a far parte, con i propri associati, di un’organizzazione di livello continentale che associa ad oggi quasi 600 istituzioni ed enti incaricati della gestione di oltre 400 aree protette in 38 paesi europei.