(Sesto Potere) – Longiano – 7 luglio 2022 – Tutto pronto per il primo appuntamento della rassegna estiva “Sagge sono le muse”, edizione del trentennale, organizzata dalla Fondazione Tito Balestra Un connubio di musica , arte visiva, danza, progetti originali e da quest’anno un concorso di composizione musicale dedicato a Tito Balestra.
Si parte domani venerdì 8 luglio alle ore 21.00 nella suggestiva e scenografica Arena Carlo Malatesta del Castello Malatestiano di Longiano un inizio di grande prestigio, con un concerto pianistico, che vedrà sul palco il virtuoso Maestro internazionale Andrea Padova che oltre a presentare la serata e il programma musicale da lui elaborato omaggerà il pubblico con alcuni brani di Chopin. Durante la serata si alterneranno sul palco alcuni già affermati pianisti che proprio in questi giorni stanno tenendo una masterclass di perfezionamento alla San Marino International Music Summer Courses.

Andrea Padova è oggi considerato uno dei più importanti pianisti italiani. La sua sfolgorante carriera prende il via dopo la vittoria al “ J. S. Bach Internationaler Klavierwettbewerb” nel 1995. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suonando in sale e per istituzioni come il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia di S. Cecilia in Roma, Carnegie Hall di New York, Washington Performing Arts Society, Tokyo Opera City Concert Hall, Gasteig di Monaco di Baviera, Granada Festival. È stato definito “una delle figure più interessanti del panorama pianistico contemporaneo” dalla rivista Insound che nel 2008 lo ha premiato come miglior pianista italiano per la sua figura di musicista completo e versatile.
Di seguito il programma dettagliato della serara:
M° Andrea Padova F.Chopin Improvviso n. 2 op. 36 in Fa diesis Fantasia-Improvviso op. 66 in Do diesis minore.
Anja Regonelli: J.Haydn: Sonata Hob. XVI:52 .
Cataldo Gattuso Johannes Brahms: Variazioni su tema di Schumann op. 9 .
Francesca Cesaretti: Erik Satie,Nocturnes n. 1, Claude Debussy,Nocturne.
Matteo Sebastiani: F.Chopin, Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22
Come ogni anno la rassegna “Sagge sono le Muse” da la possibilità a chi lo desidera di visitare entro le 20.30 la galleria d’arte moderna contemporanea annoverata tra i musei più importanti dell’Emilia-Romagna.

Quest’anno oltre alla collezione permanente i visitatori avranno la possibilità di visionare anche due interessanti mostre temporanee: “Secondo Orizzonte” a cura di Vanni Cuoghi una mostra di quattordici artisti emergenti abbinati ad altrettante poesie di Tito Balestra e Scandito ad arte Ventiquattro orologi da muro (tutti di cm.25×35), originalmente trasformati, destrutturati, rigenerati da altrettanti artisti per rappresentare la personale suggestione ed interpretazione del concetto di tempo.
Tutti gli appuntamenti di “Sagge sono le Muse” sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti consigliata la prenotazione allo 0547 665850 oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org
Orari apertura Fondazione: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (Agosto dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00)
Prossimo appuntamento con la musica sacra giovedì 14 luglio ore 21:00 Santuario del Ss. Crocifisso – Longiano Concerto “Il primo ‘600 – L’oratorio ‘Jephte’ di Carissimi ed altri grandi del tempo” a cura e con M° Francesca Torelli, M° Lia Serafini, M° Marina Bonetti, M° Paolo Zuccheri.
La rassegna “Sagge sono le Muse” è organizzata dalla Fondazione Tito Balestra onlus in collaborazione con San Marino Artist, San Marino International Music Summer Courses e gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Longiano e del contributo di Romagna Iniziative