(Sesto Potere) – Longiano – 17 marzo 2023 – Il 2023 è un anno molto particolare per la Fondazione Balestra che si appresta a onorare il centenario della nascita di Tito Balestra (il 25 luglio 1923), e ogni grande e piccolo evento è volto a far conoscere sia Tito come poeta, scrittore, intellettuale ma anche a fare scoprire l’enorme ricchezza che ha lasciato a Longiano: una collezione unica nel suo genere dedicata al 900 con opere di grande importanza e valore che hanno fatto sì che la fondazione sia stata riconosciuta nel 2022 nel sistema museale nazionale.
In questo contesto si inserisce la proposta collegata alla Festa del Papà, domenica 19 marzo: ingresso gratuito alla collezione d’arte e al castello malatestiano che ne custodisce il tesoro e tutti i papà avranno l’opportunità di scoprire le opere della Collezione Balestra e potranno condividere con i loro figli la bellezza di essere all’interno di un Castello Malatestiano per un momento culturale e giocoso insieme.
Ricordiamo che nelle sale del Castello si possono trovare opere di Rosai, Mafai, Chagall, Goya, Maccari, Vespignani, De Pisis, Sironi e Guttuso solo per citarne alcuni.
Una peculiarità della sua ricchissima collezione (2302 opere, tra olii, grafiche e sculture) è quella di essere nata grazie a questi numerosi rapporti di “scambio”, di amicizia e di interessi culturali tra Tito Balestra e il mondo artistico della capitale da lui conosciuto, esplorato e assorbito nel corso di un trentennio (1946-1976).
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1976, accogliendo il suo desiderio che la collezione non fosse smembrata, il fratello Romano ed alcuni amici fra i quali Giuseppe Appella, Enzo Dalla Chiesa, Mino Maccari, Gino Montesanto, Amelio Roccamonte, Vanni Scheiwiller contribuirono affinché la moglie Anna Maria De Agazio decidesse insieme alla famiglia di iniziare il percorso di una costituenda fondazione in Longiano,
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al Tel. 0547 665850 e-mail: fondazione@iol.it
