(Sesto Potere) – Longiano – 28 marzo 2022 – Sabato 26 marzo alle ore 17.00 nella splendida Chiesa Madonna di Loreto di Longiano adiacente al Castello Malatestiano è avvenuto il taglio del nastro della mostra antologica “Nel Segno, incisioni e libri d’artista dal 1950 al 1999” dedicata al grande incisore Urbinate Renato Bruscaglia indiscusso protagonista dell’arte e dell’incisione del 900 italiano, riconosciuto interprete del paesaggio tra i più distinguibili, con una capacità tecnica da permettergli inedite modulazioni di segni.
La mostra visitabile fino al 28 maggio è curata da Flaminio Balestra direttore della Fondazione da Giuseppe Appella storico dell’arte, in collaborazione con L’archivio Renato Bruscaglia chiude le celebrazioni del centenario della nascita del grande artista (Urbino, 19 novembre 1921 – Bologna, 25 novembre 1999).

All’inaugurazione erano presenti la Figlia Marta Bruscaglia che ha speso bellissime parole per il luogo e l’allestimento e soddisfazione per il grande lavoro che nel 2021 si è fatto per celebrare l’arte di suo padre, il Prof. Gastone Mosci dell’Università degli Studi di Urbino amico di Renato e grande conoscitore della scuola del libro Urbino del quale ha parlato con passione ricordando che quel luogo fu di grande formazione per Bruscaglia dapprima studente e poi insegnante, raccontando dell’unicità della sua “mano”, amava i segni corti, e della straordinarietà delle sue acqueforti.
Dopo i saluti, i ricordi e gli interessanti approfondimenti il numeroso ed interessato pubblico ha potuto ammirare le 43 incisioni e 9 libri d’artista datati 1950-1999 esposti nella Chiesa Madonna di Loreto.
Aperte le prenotazioni: La visita alla mostra è compresa nel biglietto della collazione Balestra
Orario di apertura della mostra : dal martedì alla domenica ore 10.00-12.00 ore 15.00-19.00 ed è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso della collezione Balestra, situata all’interno del castello malatestiano e considerata tra le più ricche della Regione Emilia Romagna per quanto riguarda il 900. Info e prenotazioni 0547665850 info@fondazionetitobalestra.org
Il museo d’arte Fondazione Tito Balestra si attiene alle normative vigenti per il contenimento Covid 19