(sesto Potere) – Longiano – 13 marzo 2023 – La proposta culturale del museo d’arte moderna e contemporanea, Fondazione Tito Balestra, sulle donne che compongono la collezione è stata un grande successo
Sabato 11 marzo tantissime le persone che curiose ed appassionate si sono fatte trasportare nel percorso spettacolarizzato, alla scoperta di aneddoti e di curiosità sul ruolo che le donne hanno avuto nell’arte del 900. Le visite sono state condotte da Ilaria Tait e Margherita Rossi con intervalli di lettura e riflessioni da parte di Beatrice Valeriani, da Guttuso a Maccari e la loro personale rappresentazione della donna, Ma anche Matisse e Goya, fino ad arrivare a Zancanaro, Vespignani e Netta e naturalmente il ritratto di Anna (moglie e musa di Tito ) e il suo ruolo fondamentale per la Fondazione.
Complice un tramonto dai colori cangianti apprezzato anche l’aperitivo nella terrazza panoramica con musica dal vivo.
Queste le parole del direttore della Fondazione Flaminio Balestra: “Il 2023 è un anno molto particolare, perché ci apprestiamo a festeggiare il centenario della nascita di Tito Balestra, il programma vero e proprio sarà svelato più avanti, ma ogni azione culturale che facciamo in questo anno è volta a fare scoprire le mille sfaccettature della personalità di Tito Balestra e del ruolo che ha avuto nello sviluppo artistico, economico, sociale e culturale per la Città di Longiano ”
La Fondazione Tito Balestra Museo di qualità della Città di Longiano è aperta dal martedì alla domenica e festivi, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Biglietto intero € 7.00 – ridotto € 5 – speciale ragazzi (under 18) € 3.00 – gratuito per i residenti longianesi.