(Sesto Potere) – Ferrara – 5 aprile 2022 – Parte domani, mercoledì 6 aprile, “Ferrara incontra l’editoria”quattro dialoghi incentrati sul mestiere di pensare e costruire i libri, un festival che intende far emergere tutta la ricchezza e il fascino di questo universo professionale, attraverso le parole di “addette/i ai lavori”, di chi ogni giorno contribuisce in prima persona alla crescita e alla diffusione della cultura.

Il progetto di questo spazio di dialogo tra la città di Ferrara e la grande e media editoria italiana è a cura della Professoressa Isabella Libertà Mattazzi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Ogni edizione della rassegna è dedicata a una specifica casa editrice del panorama italiano, ospite per questa prima edizione 2022 è Bompiani Editore.

Gli incontri della rassegna, che si svolgeranno alle 15.30 nella cornice dell’Ex Teatro Verdi di Ferrara (via Castelnuovo, 10), vedranno intervenire quattro ospiti rappresentativi di quattro diversi ruoli all’interno della filiera del libro (traduttore, editor, responsabile ufficio stampa, direttore di divisione) che dialogheranno con la curatrice del progetto e con il pubblico su cosa vuol dire in concreto lavorare con le parole.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nel corso del primo incontro il 6 aprile, porteranno i loro saluti la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, il Direttore del Dipartimento di Studi umanistici Paolo Tanganelli, l’Assessore ai rapporti Unife Alessandro Balboni e Marco Antonio Rizzo, Senior Innovation Officer del Laboratorio Aperto-Ex Teatro Verdi. Ospite sarà Yasmina Melaouah, traduttrice di narrativa francese (nella foto a lato).

Il secondo appuntamento il 13 aprile, vedrà intervenire Silvia Trabattoni, editor per la saggistica Bompiani, mentre relatrice il 27 aprile sarà Federica Gagliardi, responsabile dell’Ufficio stampa ed eventi di Bompiani. A chiudere il ciclo sarà il 4 maggio Beatrice Masini, direttrice di divisione per Bompiani.

Il festival è patrocinato dal Comune di Ferrara ed è aperto a tutta la città con prenotazione online sulla piattaforma www.getcrowd.eu

La partecipazione è gratuita su prenotazione online al seguente link. Per accedere agli incontri è necessario mostrare il Green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata dell’evento.