(Sesto Potere) – Forlì – 24 agosto 2022 – “Aderiamo volentieri alla proposta lanciata da Morgan, Iva Zanicchi, Renzo Arbore e Skiantos, sostenuta da Riccarda Casadei di Casadei Sonora e Giordano Sangiorgi del MEI in occasione della presentazione del festival ‘Cara Forli’ con il Sindaco Gianluca Zattini di attivare un percorso per fare riconoscere il Liscio come Patrimonio dell’Unesco raccolta dall’Assessore alla Cultura regionale Mauro Felicori e da altre istituzioni e autorità politiche e culturali come AudioCoop, l’associazione dei piccoli editori musicali, l’Assessore regionale Andrea Corsini, il Sindaco di Rimini e di Gatteo e tanti altri “: cosi ha dichiarato in una nota l’Ensemble ‘Un Ballo Liscio’ che prosegue: “Affrancato dallo stereotipo di semplice musica da balera il liscio, con la sua lunga storia che nasce nell’800 e vanta origini classiche, costituisce un grande patrimonio musicale e culturale caratterizzato da una grande ricchezza melodica , varietà timbrica, virtuosismo strumentale ed elaborate variazioni. Un patrimonio che deve essere riscoperto e valorizzato nei suoi aspetti più reconditi  perché costituisce una  parte ineludibile della cultura italiana”: una nota sottoscritta dall’ Ensemble ‘Un Ballo Liscio’, formata da: Riccardo Tesi, Claudio Carboni, Massimo Tagliata, Nico Gori, Maurizio Geri, Roberto Bartoli.