(Sesto Potere) – Cesena – 27 ottobre 2022 – “Un ambiente favorevole al fare impresa, per la cui realizzazione 
Confartigianato Federimpresa Cesena si adopera da sempre a favore della crescita economica territoriale e della coesione sociale, non può fare a meno del prerequisito fondamentale: quello della salvaguardia della legalità e del contrasto ai crimini.” Lo rimarca in una nota il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena composto da: Stefano Ruffillli, Marcello Grassi e Daniela Pedduzza (in alto nella foto) e il presidente di Confartigianato Cesenatico Alan Sacchetti.

“Proprio in virtù di questa fondamentale necessità  alla base della convivenza civile e del fare impresa nel pieno rispetto della legalità – proseguono il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena e il presidente di Confartigianato Cesenatico – esprimiamo il nostro apprezzamento, unitamente alla più totale vicinanza,  al sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli per avere segnalato il rischio di infiltrazioni mafiose nel territorio rivierasco che hanno portato all’operazione della Guardia di Finanza con arresti, sequestri e misure cautelari a persone che sarebbero affiliate a cosche ‘ndranghetiste“.

mafia la nord

L’operazione, come è noto, ha preso le mosse dal monitoraggio di cospicui investimenti immobiliari e societari riconducibili a infiltrazioni nel tessuto socio-economico dell’Emilia Romagna di stampo mafioso di matrice ‘ndranghetista radicate in Calabria.

Gli investimenti illeciti avrebbero riguardato attività nei settori dell’edilizia, della ristorazione e dell’industria dolciaria, utilizzate per il riciclo di danaro mediante sistematiche evasioni fiscali.

“Uno scenario di gravissima illegalità che distorce anche la leale concorrenza a danno delle imprese regolari e che è fonte di grande preoccupazione per tutto il nostro sistema territoriale assalito dalle propaggini mafiose”. – aggiungono Confartigianato di Cesena che ribadisce di condividere – “la tristezza e il dolore espressi dal sindaco Matteo Gozzoli a proposito delle infiltrazioni malavitose nel nostro territorio” e ribadisce inoltre “vicinanza e apprezzamento al sindaco per le sue segnalazioni, nonché all’operato della Guardia di Finanza e di tutte le forse dell’ordine coinvolte e coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia”.

“Da parte nostra c’è la fiducia piena che la comunità, unitamente alle istituzioni, saprà formare un fronte responsabile, unito e compatto per contrastare le infiltrazioni mafiose in un territorio storicamente produttivo e di sana e felice coesione sociale in cui i cittadini e gli imprenditori onesti operano da sempre per la crescita, lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita delle persone”: conclude il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena.