(Sesto Potere) – Bologna – 19 maggio 2023 – Prende corpo l’iniziativa “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, campagna di raccolta fondi lanciata dalla Regione a sostegno delle persone colpite dall’alluvione che s’è abbattuta questi giorni in Emilia-Romagna.

Prima la Ferrari, che con un gesto importante ha voluto donare un milione di euro, quindi il Bologna Calcio, che ha aderito alla raccolta fondi annunciando di voler devolvere la metà dell’incasso che sarà realizzato per la partita Bologna-Napoli della prossima settimana e l’impegno aggiuntivo del presidente Saputo.

“Ancora una volta l’Emilia-Romagna mostra il suo grande cuore. Non posso che ringraziare, anche a nome delle persone che ancora stanno combattendo e soffrendo: la solidarietà conferma di essere un motore morale della nostra comunità”: ha commentato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, a conclusione di una giornata in cui le donazioni hanno iniziato a succedersi una dopo l’altra.

stadio bologna

La Ferrari ha dona un milione di euro a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna, aderendo alla raccolta fondi regionale, i “fondi saranno impiegati, con il coordinamento degli Enti territoriali, a favore della popolazione locale colpita in questi giorni dall’alluvione, con una particolare attenzione ai progetti di recupero ambientale e per la gestione del dissesto idrogeologico.” 

Mentre in occasione della partita Bologna-Napoli che si terrà allo stadio Renato Dall’Ara il prossimo 28 maggio la società rossoblù ha comunicato che saranno collocati ai vari ingressi dello stadio diversi punti di raccolta per consentire anche ai tifosi di versare un contributo a favore del soccorso agli alluvionati.

La cifra ottenuta dalle sottoscrizioni dei tifosi sarà personalmente raddoppiata da Joey Saputo, l’ imprenditore canadese di origini italiane e chairman del Bologna Calcio.

“Vorrei in particolare ringraziare ciascuna delle persone e delle aziende che si stanno mobilitando. Grazie davvero e tutti, resoconteremo ogni euro raccolto e il suo utilizzo, come sempre fatto”: ha concluso il presidente della Regione Emilia-Romagna.