(Sesto Potere) – Forlì – 2 febbraio. Favorire e semplificare il dialogo tra la pubblica amministrazione e il tessuto economico locale, snellire i procedimenti burocratici e accompagnare le imprese che vogliono investire a Forlì. Sono questi alcuni degli obiettivi strategici di “Forlì Impresa Facile”, il progetto innovativo per rendere il Comune di Forlì a portata di impresa avviato dalla giunta Zattini nel 2020 e che nel 2023 si appresta ad affrontare nuove sfide.

“Il nostro è un territorio in salute e in continuo fermento” – esordisce l’assessore Paola Casara. “Nonostante gli strascichi della pandemia e l’attuale fase di crisi, il 2022 è stato un anno di crescita e investimenti importanti per le imprese del forlivese. Ai nostri uffici sono pervenute 293 richieste di insediamento di nuove attività commerciali ed artigianali, 102 relative alla sfera dei pubblici esercizi e 110 riconducibili al commercio su aree pubbliche. Questo significa che il tessuto imprenditoriale locale è sano e competitivo e che l’attività di semplificazione della macchina pubblica che sta portando avanti con coraggio questa Amministrazione sta dando i suoi primi frutti”.

municipio di forlì

“Vogliamo continuare a essere di supporto alle imprese locali” – continua l’assessore Casara – “e per farlo abbiamo bisogno anche dell’esperienza e della professionalità delle associazioni di categoria, con cui ci interfacciamo ogni giorno”.

Con l’obiettivo di favorire il dialogo tra sistema economico e pubblica amministrazione, il Comune sta organizzando per il mese di marzo un webinar aperto a tutti gli stakeholder volto ad illustrare il nuovo codice degli appalti.

“Ma stare a fianco delle imprese significa soprattutto alleggerire gli oneri burocratici a carico di chi investe e crea lavoro, perché aprire un’attività non deve essere un problema ma un’opportunità per tutti. In questi ultimi tre anni – aggiunge l’assessore Casara – abbiamo concluso la digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, semplificato la modulistica reperibile sul nostro sito, velocizzato i tempi di rilascio delle autorizzazioni, aggiornato e migliorato la comprensione di alcuni tra i regolamenti più strategici del nostro Comune, come quello sui dehors e le pubbliche affissioni. Nel 2023, proseguiremo su questa strada per rendere la macchina amministrativa sempre più semplice e a misura di impresa”.

L’amministrazione sta anche lavorando alla regolamentazione di un nuovo disciplinare per la concessione della certificazione DE.CO. ovvero la Denominazione comunale d’origine, o Denominazione Comunale, volta a promuovere il marchio di prodotti agroalimentari rappresentativi del territorio.

“Tutte queste iniziative” – conclude l’assessore Casara – “sono essenziali per la messa a terra degli interventi del PNRR e fanno parte di una riflessione più ampia, portata avanti da questa Amministrazione, sulla definizione di un nuovo Patto per la Città che veda come protagoniste le imprese e gli stakeholder locali.”