(Sesto Potere) – Bologna – 19 luglio 2022 – Le presenze di visitatori registrati dall’inizio del 2022 sono tornati a livelli pre-pandemia nel territorio bolognese, rilevanti soprattutto nei periodi delle festività pasquali e in concomitanza con grandi eventi sportivi e fiere.
Nel primo trimestre 2022 si è registrato infatti un andamento dei pernottamenti molto vicino ai livelli pre-pandemici. Anche il tasso di occupazione delle strutture alberghiere, che è un indicatore tipico dell’andamento del settore, registra un trend positivo, con un +30% rispetto all’anno precedente.
In aprile 2022 il comparto alberghiero ha registrato un’occupazione media dell’81%, con un picco del 90% nel periodo pasquale, superato solo dai numeri registrati in occasione di due grandi eventi: il Gran Premio di Formula1 a Imola e il Cosmoprof nel capoluogo, quando si è raggiunto un tasso di occupazione del 96%.
Il bilancio è stato tracciato dai rappresentanti di Bologna Welcome, Territorio turistico Bologna-Modena e Camera di commercio di Bologna al Tavolo per il commercio e le attività turistiche promosso dalla Città metropolitana, che si è riunito l’1 e il 7 luglio.

Il Territorio Turistico Bologna-Modena ha poi illustrato le principali azioni sviluppate negli ultimi mesi per rafforzare le sinergie tra la rete del commercio, dei pubblici esercizi e dei servizi di vicinato e le azioni di promozione turistica. Dai molti eventi di BolognaEstate che coinvolgono commercianti e esercenti, alla promozione della qualità dell’offerta gastronomica nelle sagre tradizionali, all’importante lavoro di promo-commercializzazione di Ciclovie e Cammini che costituiscono asset strategici dell’offerta turistica e leisure dell’area metropolitana.
“Anche i dati presentati – ha commentato Giada Grandi, segretario generale della Camera di Commercio di Bologna – evidenziano come il lavoro fatto dalle istituzioni e da Bologna Welcome ha permesso all’area metropolitana di fare un salto di qualità in termini di attrattività e di offerta turistica, diventando un modello per altri territori. Come Camera di Commercio, vediamo che le imprese crescono e investono per se stesse, ma anche per il territorio. Dobbiamo riconoscere il passaggio culturale che è stato fatto sia dagli Enti locali che dalle imprese e continuare a lavorare con entusiasmo in questa direzione”.
Al Tavolo per il commercio e le attività turistiche promosso dalla Città metropolitana di Bologna si è parlato delle linee di finanziamento per l’economia di prossimità, derivanti anche dalla nuova programmazione regionale dei fondi europei.
“La grande stagione di risorse che abbiamo davanti – hanno concordato i partecipanti – deve essere affrontata con una visione integrata che sappia orientare lo sviluppo economico verso la rigenerazione urbana, la sostenibilità, l’inclusione sociale”.