(Sesto Potere) – Gambettola (FC) – 11 maggio –  Dal 19 al 28 Gambettola, Longiano, Gatteo e Ravenna ospiteranno la 48° edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure “Arrivano dal Mare!”, il più antico festival italiano di teatro di figura. Organizzato dalla storica compagnia e famiglia d’arte Teatro del Drago con il contributo dei Comuni ospitanti, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, il Festival presenta il lavoro artistico di alcune fra le migliori realtà teatrali non solo di figura a livello nazionale ed internazionale. Oltre cento gli artisti e le maestranze che si riuniranno per festeggiare insieme l’arte della marionetta attraverso spettacoli, masterclass, incontri, laboratori e mostre.

Il Festival di quest’anno, dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, tenta di porre l’accento sul tema dell’inclusività e del confronto con un programma ricco ed eterogeneo, capace di mettere in relazione mondi artistici differenti nei linguaggi e nelle generazioni. Questa edizione del Festival, infatti, vede rappresentate tutte le tecniche tradizionali del Teatro di Figura italiane: i burattini, le marionette, i pupi siciliani e le guarattelle napoletane e, al contempo, il teatro d’ombre, il teatro degli oggetti e il teatro multimediale. L’arte della figura in Arrivano dal Mare trova la sua forza vitale nel dialogo di diverse generazioni: maestri e studenti, compagnie storiche e gruppi emergenti, tutti sullo stesso piano, uniti nella ricerca della bellezza che solo l’arte può donare in questo mondo liquido confuso. Il programma è denso di spettacoli e appuntamenti per diversi target di pubblico, dalla prima infanzia, all’adolescenza, all’età adulta.

“Grazie a Teatro del Drago torna a Gambettola un appuntamento capace di unire tanti pubblici e tutte le gerazioni grazie alle arti del teatro di figura – dichiara l’assessora alla cultura Serena Zavalloni – Un appuntamento importante che si rinnova e che mette a sistema luoghi della cultura e assoicazioni del territorio cerando un festival collettivo, itinerante e che vede numerosi spettacoli prodotti e realizzati proprio a Gambettola, che si sta qualificando sempre più come terriotrio capace di attirare e accogliere residenze e produzioni artistiche”.

IL PROGRAMMA:

Si comincia venerdì 19 maggio con un fine settimana denso di appuntamenti tra Gambettola, Longiano e Gatteo: dopo una replica di Storie appese a un filo di All’InCirco presso la scuola primaria di Balignano (Longiano), appuntamento alle ore 11:00 nelle vie del centro di Gambettola per l’inaugurazione della mostra Burattini in vetrina, a cura di Gianluca Palma, che abiterà le vetrine dei negozi della città fino alla fine del mese. L’inaugurazione “itinerante” prosegue fino alla Stazione degli Artisti dove, grazie alla collaborazione rinnovata con l’Associazione Circuiti Dinamici, saranno allestite le mostre Buratto, fili, bastoni, una raccolta di materiali della collezione Zanella/Pasqualini provenienti dalle più importanti famiglie d’arte italiane di burattinai, marionettisti e pupari, e L’Emilia-Romagna dei Burattini: Fagiolino e Sandrone, esposizione a cura della ReTeFì – Rete dei Musei di Teatro di Figura dell’Emilia-Romagna che racconta i due protagonisti indiscussi della baracca emiliano-romagnola con una selezione di pezzi provenienti dagli otto musei della rete.

Un nuovo spazio per questa edizione del Festival sarà, grazie alla collaborazione con Casa Fellini, lo chapiteau “Petit Cabaret”, che ospiterà: venerdì 19 maggio alle ore 18:00 un appuntamento speciale con Sergio Diotti e il Fulesta per ripercorrere e festeggiare trent’anni di narrazioni e storie, viaggi, incontri, e sabato 20 maggio, in matinée per le scuole e alle ore 17:30, lo spettacolo per le famiglie Happy B-Day To Me, del giovane Collettivo Komorebi.

Ospite di grande rilievo del Festival sarà la Famiglia Niemen, tra le più longeve famiglie d’arte italiane e testimone della maschera tipica del Gianduja, in scena con Gianduja Oste, spettacolo di burattini tradizionali per il pubblico adulto (venerdì 19 maggio ore 20:30, Teatro Comunale di Gambettola) e con lo spettacolo per il pubblico delle famiglie L’acqua miracolosa (Piazza Pertini, Gambettola, domenica 21 maggio ore 11:00).

La giornata di sabato si apre alla Sala Fellini di Gambettola con il simposio I burattini patrimonio immateriale dell’umanità?, a cura di UNIMA Italia-Gruppo Patrimonio, in collaborazione con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco, il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”, il Museo La Casa delle Marionette di Ravenna. Alle 17:30 si torna a Casa Fellini per Happy B-Day To Me del Collettivo Komorebi; infine, alle ore 18:30 l’Ex Macello di Gambettola ospiterà la nuova produzione La maschera di ferro del burattinaio Vladimiro Strinati, che ambienta nella tipica baracca la vicenda ideata da Alexandre Dumas.

Nuova produzione anche Pantalone Memento Mori, spettacolo di burattini delle compagnie Paolo Papparotto & L’Aprisogni che andrà in scena per il pubblico adulto sabato 20 maggio alle ore 20:30 al Teatro Comunale di Gambettola: un’irriverente piéce sui timori del vecchio e morente Pantalone, dal sottotitolo “riflessione teatral-burattinesca” sul tempo che trascorre e sui timori di un vecchio e moribondo Pantalone.

Domenica mattina sarà ancora ospite del Festival lo studioso e critico Alfonso Cipolla, che presenterà, alle ore 10:00 in Sala Fellini, il suo ultimo libro Orchi, antropofagi e macellai. Storie varie per bambini succulenti; seguiranno la presentazione del progetto in fieri Dall’altra parte, di Silvia Battaglio (Premio Otello Sarzi Cent’anni dal Futuro – Drammaturgia contemporanea e teatro di figura) e lo spettacolo L’acqua miracolosadei Burattini Niemen in piazza Pertini alle ore 11:00.

Il fine settimana si chiude con un pomeriggio di festa a Gambettola: si parte alle ore 16:00 dal Teatro Comunale con la Fish Parade. La festosa parata dei pesci Koinobori a cura dello Studio Ta-Daa!.Una festosa parata ispirata alla tradizione giapponese che coinvolgerà i bambini della scuola primaria G. Pascoli e il Corpo bandistico città di Gambettola, percorrendo le strade della città fino a piazza Pertini. All’arrivo accoglieranno il pubblico le spettacolari bolle di sapone di Michele Cafaggi e il teatrino lambe lambe di Nadia Addis per quattro spettatori alla volta.

Alle ore 17:00, il Festival si sposta nell’adiacente anfiteatro della Biblioteca Comunale per La muerte de Don Cristobal della franco-spagnola Compagnie Pelele, primo ospite straniero di questa edizione: Paz Tatay è tra le più acclamate burattinaie dell’attuale panorama teatrale internazionale, e saprà trascinare anche il pubblico italiano con uno spettacolo che vanta numerosi anni di fortunata tournée.

La giornata si chiude alle ore 18:30 al Teatro Comunale di Gambettola con lo spettacolo per le famiglie Cracrà Punk, di Marco Lucci e Gigio Brunelli.

Il programma dettagliato del Festival è disponibile al sito www.arrivanodalmare.it
Prenotazioni al sito www.arrivanodalmare.it , telefonicamente al 392 6664211 o via mail a prenotazione@teatrodeldrago.it – festival@teatrodeldrago.it Facebook e Instagram @festivalarrivanodalmare