(Sesto Potere) – Bologna – 10 febbraio 2022 – Commemorazioni, conferenze, mostre, sono tante le iniziative in programma in Emilia-Romagna per il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata.

Per quanto riguarda la Regione, la vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Silvia Zamboni, in rappresentanza dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, partecipa alla cerimonia di commemorazione a Bologna la mattina del 10 febbraio, nel Giardino Martiri dell’Istria Venezia Giulia e Dalmazia (via Don Sturzo 42), con deposizione di una corona in onore delle vittime e il Gonfalone della Regione affiancato a quello del Comune di Bologna.  

Lepore

Presenti alla cerimonia, tra gli altri, la presidente del Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Chiara Sirk, il sindaco del Comune di Bologna, Matteo Lepore, e la presidente del Consiglio comunale di Bologna, Maria Caterina Manca.

Inoltre, l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e con la Fondazione Fossoli, ha organizzato attraverso ConCittadini il progetto di educazione alla cittadinanza attiva, l’incontro on-line “La tragedia delle foibe e l’esodo giuliano dalmata tra verità storica e conservazione della memoria”, aperto dalla presidente dell’Assemblea, Emma Petitti e destinato ad alunni e docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Infine, la sera del 10 febbraio le torri di viale Aldo Moro, sede della Regione Emilia-Romagna al Fiera District di Bologna, vengono illuminate con il Tricolore.