(Sesto Potere) – Gambettola – 11 febbraio 2022 – Con le ultime disposizioni del Governo a partire da gennaio 2022, secondo il DL 229/2021, è stato vietato a tutti coloro che abbiano più di 12 anni e siano sprovvisti di super Green Pass, di accedere alla maggior parte degli impianti sportivi, sia all’aperto che al chiuso.

La decisione limita l’accesso a molti adolescenti, fascia di età estremamente colpita dalla gestione della pandemia. Numerosi studi hanno infatti osservato negli adolescenti un impatto negativo sugli stili di vita con un potenziale aumento del sovrappeso, un aumento del tempo passato di fronte a pc e social media e un aumento degli episodi di autolesionismo. Questo è anche attribuibile alla non frequentazione delle mense scolastiche e delle palestre. Si registra un aumento di sintomi di depressione e ansia, oltre che dei disturbi dell’alimentazione. Altri ricercatori hanno segnalato il diffondersi del languishing, cioè di uno stato di assenza di benessere, scopo e gioia”: elenca il consigliere comunale di minoranza Emiliano Paesani (foto in alto).
Su questo tema, particolarmente delicato, l’esponente della Lista Civica Sicuramente Gambettola pone una richiesta specifica posta all’Amministrazione Comunale di Gambettola: “C’è mobilitazione in questo momento nel mondo sportivo” dice Paesani “Molte associazioni locali stanno sensibilizzando l’opinione pubblica sull’obbligatorietà del Green pass rafforzato. La politica deve occuparsene. Cosa sta facendo in merito l’Assessore allo sport, Maurizio Pracucci? Sono tante le realtà sportive dilettantistiche del nostro territorio che chiedono di rimuovere il super green pass obbligatorio per la pratica sportiva dei ragazzi”.
Continua il consigliere Paesani: “Lo sport, soprattutto per un adolescente, è vitale. Migliora l’autostima, favorisce stili di vita sani. Ha la funzione di promozione del benessere, ma anche relazionale, di crescita, aggregazione e sana competizione. Oltre ad essere una risorsa preventiva del disagio giovanile, specialmente in un momento come questo.”

“Queste misure creano demotivazione e soprattutto discriminazioni ingiuste e pericolose. Vieta anche alle Associazioni di sperimentare soluzioni alternative, ad esempio all’aperto” insiste il capogruppo della Lista Civica Sicuramente Gambettola.
Sul territorio compare una nota che procede in questo senso firmata dalle società sportive: S.S.D. Around Sport; A.S.D. Carpinello; A.S.D. Football Cava Ronco; A.S.D. Junior Gatteo; A.S.D. Nuova Virtus Cesena; A.S.D. Polisportiva Longianese; A.S.D. Savignanese; A.S.D. Torre del Moro; A.S.D. Torresavio; Pol Dil. San Vittore.
Sullo stesso tema si sono mosse anche una ventina di scuole di danza delle province di Forlì-Cesena e Rimini che hanno avviato la medesima riflessione, riguardo al disagio nell’ambiente dovuto alla limitazione del Super Green Pass.
“La politica deve affiancare il mondo dello sport se tiene ai nostri ragazzi” conclude Emiliano Paesani “Con un passaggio formale in Consiglio Comunale chiederemo alla maggioranza di sostenere le Associazioni sportive con un’azione politica concreta: una richiesta alla Regione, al Governo e alle autorità competenti, di rivedere la normativa relativa al Green Pass.”