(Sesto Potere) – Forlimpopoli – 6 marzo 2023 – Per l’8 marzo, Giornata della Donna, il Comune di Forlimpopoli propone varie iniziative in collaborazione con le tante associazioni che sono il cuore pulsante della comunità.
Torna, per il secondo anno, il progetto Pari Opportunità per un’Opportuna Parità, presentato anche quest’anno al Bando regionale sulla Parità di Genere.
Si parte mercoledì 8 con un doppio appuntamento: alle 17,30 il Museo Archeologico MAF organizza una visita guidata alla mostra temporanea “Dall’antico all’attualità. Donne remote e presenti” con l’autore delle opere Luciano Navacchia e il curatore della mostra Orlando Piraccini.
Alle 20,45 è il Cinema Teatro Verdi a essere la cornice della kermesse “Donna Solidale”, una serata di partecipazione civile e grande spettacolo per raccontare la donna e le donne tra musica, poesia, letture e sketches teatrali. Spettacolo a offerta libera, il cui incasso verrà interamente devoluto all’Associazione Prevenzione Donna opera a sostegno delle pazienti oncologiche con una serie di attività finalizzate anche al benessere psicologico.

Forlimpopoli celebra la donna dedicando anche due incontri alla conoscenza di una figura straordinaria, rivoluzionaria francese e femminista, che lottò tutta la vita per i diritti delle donne. Parliamo di Olympe de Gouges che nel 1791 riuscì a pubblicare la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, un vero e proprio compendio dei diritti delle donne, un testo che le costò la prigione e la morte per ghigliottina a soli 45 anni.
Venerdì 10 marzo alle 17,30 alla Biblioteca Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, sarà presentato il volume “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi” a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei come co-autore con una graphic novel di Claudia Leonardi per poi lasciare spazio alle pagine dedicate a dieci voci che mettono a fuoco questioni-chiave, ancora oggi di estrema attualità nel dibattito sulla parità di genere, uguaglianza e rispetto delle differenze.
Introduce l’incontro l’assessore alle Pari Opportunità Sara Pignatari, sarà presente anche il professore Thomas Casadei, co-autore dell’opera, e Professore ordinario in Filosofia del diritto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nonché Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.
Il volume su Olympe sarà occasione di un confronto e incontro anche sabato 11 marzo perché in mattinata Thomas Casadei dialogherà con gli studenti e le studentesse delle classi seconde della Scuola media Marinelli di Forlimpopoli che stanno studiando proprio il periodo illuminista e la rivoluzione francese.