(Sesto Potere) – Forlimpopoli – 3 giugno 2023 – S’è svolta oggi pomeriggio – in concomitanza con la Giornata Mondiale della Bicicletta delle Nazioni Unite, indetta per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero – la presentazione del BRN Village, evento riservato alle istituzioni, ai parlamentari locali, ai consiglieri regionali, ai media e alla stampa locale, nazionale e di settore.

Padroni di casa  Gianluca e Marco Bernardi, Co-Ceo dell’azienda. Presenti numerosi sindaci del territorio romagnolo (Bertinoro, Meldola, Predappio, Faenza, solo per citarne alcuni), a cominciare dalla sindaca di Forlimpopoli, Milena Garavini. Con i sindaci di Forlì Gian Luca Zattini e di Cesena Enzo Lattuca in prima fila.

Hanno visitato la struttura anche (in mattinata) il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e (nel pomeriggio) l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini. Hanno portato i saluti il presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna,  Davide Cassani,  il presidente e Amministratore Delegato di Sport Salute S.p.A., Vito Cozzoli, e il dirigente sportivo italiano e già presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco.

Nell’ ex area industriale dell’ex zuccherificio Sfir nasce il 1° villaggio in Italia interamente dedicato al mondo della bici ed aperto al pubblico.

Per il taglio del nastro – con la benedizione portata dal vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro Livio Corazza – un periodo di attesa durato quasi 2 anni, reso necessario da dinamiche che hanno portato non poche turbolenze nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, durante il quale tuttavia le attrazioni del BRN Village si sono evolute ed arricchite.

Ed oggi a progetto finito il BRN Village offre a tutti i biker 6 differenti tracciati adatti ai ciclisti di tutte le età: dalla pista di educazione stradale alla Mini Pump Kids, dalle 2 Pumptrack Junior e Pro che con i loro 3.200 m² di sviluppo complessivo costituiscono l’area pumptrack più grande d’Italia, alle linee di Dirt Jumps, fino ad arrivare al nuovissimo tracciato XC/MTB.

All’interno del Village anche un bar e un punto ristoro.

Questo assieme a molto altro, all’interno di un’area di 70.000 metri quadri ottenuta bonificando una ex-area industriale abbandonata da oltre 20 anni e riconsegnata alla comunità con un grande progetto di rigenerazione urbana pubblico-privato in cui celebrare la sostenibilità, mobilità dolce, sport e stili di vita salutari.

Un progetto che nel corso dei mesi è cresciuto anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale: oltre alle 600 nuove piantumazioni e un percorso ciclopedonale di quasi 2 km lineari integrato e collegato alla rete ciclabile del comune di Forlimpopoli, il BRN Village è dotato di un impianto fotovoltaico da 200KW che soddisferà l’intero fabbisogno energetico dell’azienda e del parco, garantendo un volume di mancate emissioni di CO2 in atmosfera superiore alle 87 tonnellate annue.

Oggi, è stata anche inaugurata di fatto anche la nuova sede dell’azienda, realizzata con un investimento di 11 milioni di euro, per un valore complessivo del BRN Village di 21 milioni di euro. E una realtà che occupa circa 30 persone.

L’ apertura al pubblico si terrà domani, domenica 4 giugno, alle ore 08.00. In quel momento i cancelli del villaggio si apriranno per la prima volta alla cittadinanza e ai tanti ciclisti appassionati che sin dalla presentazione del Village – nel giugno 2021 – hanno seguito con partecipazione e affetto tutti gli sviluppi del progetto.