(Sesto Potere) – Forlì – 16 febbraio 2022 – S’è concluso oggi alle 13, al Campus Universitario di Forlì, il seminario di formazione dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici dal titolo: “Le novità della deontologia: l’informazione scientifica e sanitaria, tra innovazioni e ricerca durante pandemia”.
L’iniziativa formativa di oggi è seguita alle due visite tecniche, ieri 15 febbraio, su innovazioni e ricerche a realtà eccellenti della Romagna: un tour medico-sanitario (al Laboratori di Microbiologia di Pievesestina di Cesena e Banca della cute dell’Emilia Romagna – AUSL Romagna, visita con la collaborazione di DIMES Università di Bologna) ed un tour per conoscere le novità del Polo Tecnologico Aeronautico e Spaziale che parte dall’ Aeroporto Ridolfi di Forlì, al Training Centre ENAV (Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia) – Scuola di Formazione Controllori del traffico aereo, Università di Bologna – CIRI Aerospaziale, per finire a Predappio alle Gallerie del vento Ex Caproni Progetto CICLoPE.

Nel seminario di oggi, dopo l’introduzione di Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, i saluti di Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna (nella foto in alto); Emanuele Menegatti, Presidente Campus Universitario di Forlì; Mattia Altini, Direttore sanitario AUSL Romagna; Lucia Magnani, CEO Long Life Formula; Giuseppe Silvestrini, Presidente Forlì Airport; e Gianluca Zattini, Sindaco di Forlì, s’è svolto il convegno dedicato al modo con cui i mass media e gli stessi protagonisti della sanità hanno trattato e/o subito la comunicazione della pandemia.
Una riflessione in corso da tempo e una sfida necessaria sulla formazione deontologica nell’informazione scientifica e sanitaria in cui UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici si impegna da tempo con Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, dando un contributo all’evoluzione del percorso deontologico per una professionalità responsabile dei giornalisti.
Hanno relazionato: Giovanni Rossi (già presidente dell’Ordine dei Giornalisti e Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna), Gianandrea Pasquinelli (direttore del Dipartimento DIMES – Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna), Vittorio Sambri (direttore U.O. di microbiologia dell’AUSL Romagna e professore di microbiologia DIMES Università di Bologna) e Claudio Vicini (direttore Dipartimento Testa-Collo AUSL Romagna e professore di otorino-laringoriatria alle Università di Bologna e Ferrara).
Conclusioni sugli scenari contemporanei di Fabrizio S. Bovi (coordinatore gruppo UGIS Scienze Aeronautiche). Hanno moderato Tiziana Rambelli , socia UGIS e membro Gruppo UGIS Salute e Lavoro, e Nadia Grillo, vicepresidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici.
Il filo conduttore del seminario: l’antidoto contro la falsa informazione è una corretta comunicazione della cultura scientifica.