(Sesto Potere) – Forlì – 11 aprile 2022 – Il nuovo regolamento dei dehors (si parla di strutture in suolo pubblico e privato, aperte al pubblico e non) del Comune di Forlì , già esaminato e discusso nella seconda e terza commissione, passa all’ordine del giorno del consiglio comunale di oggi pomeriggio per l’approvazione.
Due le novità più rilevanti contenute nel nuovo regolamento: l’aumento delle superfici destinate a bar, pub, ristoranti e altre attività artigianali e la possibilità di chiudere e scaldarli così da renderli fruibile anche in inverno e in cattive condizioni atmosferiche, pur con l’esclusione del centro storico come area destinata a questa soluzione.
Una scelta – quella della giunta Zattini, sostenuta dalla maggioranza di centrodestra – che non ha convinto il gruppo consiliare comunale del Pd (nelle due foto).

“Siamo da sempre favorevoli alla realizzazione di dehors che rendano le nostre piazze e strade spazi di incontro sempre più frequentati e vivibili, ma quello portato dalla maggioranza è un regolamento pasticciato. Basti pensare che dall’elenco delle vie e delle piazze su cui poter creare i dehors (e che dovevano essere ricomprese nell’elenco allegato al regolamento) mancavano vie e piazze importanti del centro storico, come via Giorgio Regnoli, via Oreste Regnoli e la stessa Piazza Saffi. Un errore grossolano, a cui la maggioranza non ha voluto porre rimedio, insistendo nel portare al voto un testo palesemente errato, nonché contraddittorio e, come tale, poco serio nei confronti dei tanti esercenti che ne sono interessati”: spiegano i consiglieri del Partito Democratico.
“E tutto ciò nonostante oltre tre ore di Consiglio Comunale, in cui gli stessi proponenti non sono stati in grado di porre rimedio a quello che è stato riconosciuto da tutti come un errore grave e palese”: aggiungono i Dem.
“Nel merito, riteniamo che ammettere la possibilità di realizzare dehors, anche di grandi dimensioni o richiudibili sui quattro lati, richieda preventivamente una pianificazione sulle funzioni da attribuire alle piazze o alle porzioni di strade in cui i dehors saranno installati; questo al fine di evitare rischi di pericolose sovrapposizioni tra traffico veicolare, ciclo-pedonale e spazi ridotti vista la presenza dei dehors. Per questo auspicavamo che questo regolamento venisse approvato senza intoppi e senza elementi che potessero dare adito a confusione o inutili problemi amministrativi, ma l’arroganza della maggioranza ha impedito un dibattito sano, condiviso e propositivo”: conclude il gruppo consiliare del Partito Democratico di Forlì