(Sesto Potere) – Forlì – 8 febbraio 2023 – Domani, giovedì 9 febbraio alle ore 19 presso il Circolo Aurora a Palazzo Albicini, in corso Garibaldi n.80, a Forlì, si terrà l’evento organizzato dalla sezione Fidapa di Forlì dal titolo: “Verso la mostra: “L’arte della moda” e dedicato alla Grande Mostra 2023 in allestimento presso i musei del San Domenico di Forlì. Interverrà il curatore della mostra Gianfranco Brunelli, vicepresidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (nella foto in alto).

L’esposizione “Arte della moda” è in programma nel museo forlivese dal prossimo 18 marzo al 2 luglio 2023.
Per questa rassegna – che ripercorre l’evoluzione dello stile nell’arte dall’Ancien Régime alla Pop Art – le sale dei Musei San Domenico si popoleranno di capolavori provenienti da grandi Musei nazionali e internazionali. Volete sapere quali? Eccone qualcuno: Fondazione Musei Civici di Venezia; Galerie Belvedere di Vienna; Gallerie degli Uffizi di Firenze; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra; Musée d’Orsay di Parigi; Museo Stibbert di Firenze; Pinacoteca Agnelli di Torino; e le Raccolte Storiche di Palazzo Morando di Milano.
Fra le “opere” in mostra: “La donna più bella di Parigi” (foto a lato), il dipinto di James Tissot realizzato tra il 1883 e il 1885, e l’abito di gala (foto in basso) appartenuto a donna Franca Florio, “la regina di Sicilia” per i siciliani, “Stella d’Italia” per il Kaiser Guglielmo II, e semplicemente “Unica” per Gabriele D’Annunzio.
Del resto moda e pittura si sono intrecciate in modo inestricabile nel corso dei secoli.
“L’arte della moda” ci racconterà come sono cambiati gli “abiti di scena” della nostra storia e di come raccontino da sempre e in profondità le dinamiche e i ruoli della società. Prima dell’invenzione del cinematografo, la vita è stata rappresentata per secoli da quadri e sculture, opere d’arte iconiche capaci di incorniciare i momenti storici donando loro l’eternità. Attraverso gli abiti, o i personaggi ritratti che li indossano, è possibile indagare la società. La moda come sinonimo di lusso e seduzione, innovazione e conformismo, che racconta lo sviluppo della modernità. L’arte come ispirazione, espressione e diffusione di modelli e di comportamenti. Analizzando la storia dell’arte e della moda, da sempre, possiamo sapere molto di più su chi siamo“: gli spunti dei curatori della mostra per entrare in sintonia con questo imperdibile appuntamento culturale ai musei del San Domenico di Forlì.
(Info pagina Fb: https://www.facebook.com/MostraArtedellaModaForli)
