(Sesto Potere) – Forlì – 11 aprile 2020 – Ieri s’è celebrato in tutta Italia il 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. A causa della situazione connessa con l’epidemia in atto, l’unico momento commemorativo ufficiale si è svolto a Forlì nella sede della Questura, dove il questore Lucio Aprile e il prefetto Antonio Corona, sulle note del Silenzio, hanno presenziato alla deposizione di una corona alla lapide che ricorda i caduti della Polizia di Stato (vedi foto).

“Anche se dispiace rinunciare all’annuale celebrazione della fondazione della Polizia di Stato, questo non è ovviamente il tempo dei festeggiamenti” – ha dichiarato il Questore della provincia di Forlì Cesena Lucio Aprile – “e dunque l’unico momento che abbiamo voluto conservare è stato quello del ricordo dei nostri caduti in servizio, che si è svolto peraltro nell’osservanza delle prescrizioni sulle distanze interpersonali alla presenza del Prefetto Antonio Corona, che ringrazio per la sua consueta vicinanza e per il lavoro che stiamo svolgendo tutti i giorni in strettissimo coordinamento”.
Il questore ha spiegato che l’attuale scenario ha portato a modulare in maniera diversa il compito di tutela della sicurezza pubblica, con un impegno intenso nei servizi connessi con l’emergenza in atto.
“Naturalmente – ha aggiunto il questore – non perdiamo di vista tutti gli altri fondamentali settori di nostra competenza, come la polizia giudiziaria, l’immigrazione, le misure di prevenzione. E’ chiaro che in questo particolare momento sono prioritari due obiettivi. Il primo: decisivo per il futuro di noi tutti, è quello di assicurare la massima efficacia dei controlli sul territorio per la verifica del rispetto delle norme sul distanziamento sociale e sulla chiusura delle attività, al fine di contribuire con le altre Forze di Polizia e le Polizie Locali a salvaguardare la salute dell’intero Paese. Il secondo: egualmente importante, è per me quello di garantire a tutti gli operatori della Polizia di Stato di questa provincia le più favorevoli condizioni lavorative, anche sotto il profilo igienico – sanitario, affinché a ciascuno di essi sia consentito svolgere il proprio compito con la massima serenità possibile in un contesto di eccezionale difficoltà per tutti”.

Proprio a loro, donne e uomini della Polizia di Stato, che stanno dando quotidianamente una straordinaria prova del proprio senso del dovere, il questore di Forlì Cesena Lucio Aprile ha rivolto: “un sincero ringraziamento per quanto fanno e faranno per il bene di tutti”. Inoltre, il questore ha ringraziato allo stesso modo anche: “gli impiegati civili e le Organizzazioni Sindacali di polizia e civili, per il grande senso di responsabilità con cui stanno interpretando il proprio ruolo” ed ha rivolto un saluto affettuoso all’A.N.P.S., l’associazione dei pensionati della Polizia di Stato.
Di seguito i dati salienti relativi a un anno di attività, dal 10 aprile dello scorso anno a oggi:
Persone denunciate | 1096 | 1076 | -1.8 % |
Persone arrestate | 199 | 153 | -23% |
UFFICIO IMMIGRAZIONE Espulsioni | 197 |
Accompagnamenti alla frontiera | 24 |
Accompagnamenti ai C.I.E. | 19 |
Soggiorni stampati nel periodo di riferimento | 13906 |
Cittadinanze | 575 |
P.A.S.I. Passaporti rilasciati | 8476 |
DIVISIONE ANTICRIMINE Tipo di provvedimento | Numero di provvedimenti |
FVO | 12 |
D.A.S.P.O. | 67 |
Avviso Orale | 20 |
Avviso Orale con prescrizione | 4 |
Proposte di Sorveglianza Speciale | 1 (accolta) |
Istanze di ammonimenti trattate | 39 |
Ammonimenti del Questore irrogati per atti persecutori | 8 |
Ammonimenti del Questore irrogati per violenza domestica | 1 |
POLIZIA STRADALE Pattuglie impiegate | 6988 |
Incidenti stradali rilevati | 784 |
Persone ferite | 343 |
Persone decedute | 16 |
Totale infrazioni contestate | 13788 |
Persone denunciate | 365 |
Persone arrestate | 6 |
POLIZIA POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI Denunce | 92 |
Denunce in stato di libertà | 53 |
Reati contro la persona | 7 |
POLIZIA FERROVIARIA Servizi di vigilanza alle Stazioni Ferroviarie | 982 |
Persone denunciate in stato di libertà | 20 |
Persone identificate | 6803 |