(Sesto Potere) – Bologna – 28 marzo 2022 – Siglato un accordo per valorizzare i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna in ristoranti e alberghi tra Riviera e città d’arte e lanciare il connubio turismo ed enogastronomia in tutta la regione. Partenza del progetto – si tratta di una campagna di comunicazione per promuovere i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna attraverso i gestori e i clienti di alberghi e ristoranti delle città d’arte e della Costa – a Pasqua con 420 attività che hanno già aderito.
Le aziende sono state selezionate sulla base dell’utilizzo nei loro menù dei prodotti Dop e Igp, della vocazione a una clientela turistica, oltre che della partecipazione alle iniziative di promozione delle specialità agroalimentari locali e ai progetti di food-in-tour con Apt Servizi Emilia-Romagna.

I ristoranti lungo la riviera romagnola avranno a disposizione materiali come le cartoline di benvenuto e tovagliette posto tavola. Mentre gli alberghi con ristorante punteranno sulle mappe dei principali siti di interesse e monumenti delle città capoluogo dell’Emilia-Romagna che riportano sul retro la grafica del progetto.
Tutti i materiali hanno un QR code che consente di iscriversi alla newsletter Food Valley News e di accedere alla landing page del progetto (clicca qui). Da qui, in due versioni italiana e inglese, si può fare un vero e proprio viaggio nella Food Valley.
Iscrivendosi alla newsletter si può rimanere aggiornati sull’enogastronomia regionale, conoscere segreti, ricette e particolarità dei prodotti Dop, Igp, tradizionali e biologici, trovare idee di viaggio, appuntamenti legati ai percorsi enogastronomici ma non solo, scoprire curiosità e news.
In collaborazione degli chef di Marr Academy, verranno realizzati alcuni video, promossi sui canali social, di ricette preparate utilizzando una quota significativa delle denominazioni protette (Dop/Igp) e di prodotti biologici regionali. Per ciascuna ricetta è previsto l’abbinamento con un vino regionale a base di vitigni autoctoni, che sarà presentato e raccontato da un sommelier dell’Associazione Sommelier Emilia e Romagna.
Partner del progetto sono Apt Servizi Emilia-Romagna e MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari agli operatori della ristorazione, che ha risposto alla manifestazione di interesse lanciata dalla Regione per individuare operatori economici del canale Ho.re.ca (i servizi di ospitalità e ristorazione), disponibili a partecipare ad attività di comunicazione riguardanti i prodotti agroalimentari regionali a qualità regolamentata Dop, Igp ma anche a marchio Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali), Qc (Qualità controllata) o biologici.
In questa fase pilota le strutture coinvolte sono 420, di cui 70 ristoranti e 350 alberghi con ristorazione.
L’iniziativa è stata presentata a Bologna dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, e da rappresentanti di MARR e di Apt Servizi Emilia-Romagna.