(Sesto Potere) – Bologna – 23 giugno 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana 15-21 giugno, un netto aumento dei nuovi casi (255.442) in tutte le Regioni italiane.

In 105 Province si registra un incremento percentuale dei nuovi casi. In particolare, l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 16 Province.  Rispetto alla settimana precedente, solo in 2 Province (del Sud) si registra una riduzione percentuale dei nuovi casi: Caltanissetta e Vibo Valentia.

 In crescita anche gli indicatori ospedalieri con l’area medica che segna un incremento di oltre 700 posti letto COVID in 10 giorni. Calano i decessi (-19%).

reparto covid ph d’archivio

Ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (88,1% della platea) e di chi ha completato il ciclo vaccinale (86,6% della platea).

Mentre, sono  complessivamente 6,85 milioni i non vaccinati, di cui 2,82 milioni di guariti protetti solo temporaneamente.

Ad oggi, 7,98 milioni di persone non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,47 di guariti che non possono riceverla nell’immediato.

La Fondazione GIMBE di Bologna rileva nette differenze regionali per la copertura con quarte dosi degli immunocompromessi e degli altri fragili.

La diffusione delle varianti BA.4 e BA.5 ha contribuito ad una netta ripresa della circolazione virale con effetti già evidenti sugli ospedali.

Secondo la Fondazione GIMBE di Bologna è ancora fondamentale indossare le mascherine nei luoghi al chiuso e potenziare la campagna vaccinale.