(Sesto Potere) – Forlì – 9 maggio 2022 – Prosegue l’impegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì a sostegno delle fasce più fragili, sia giovanile che anziana, attraverso lo strumento dei bandi. Dalla prossima settimana sarà infatti possibile presentare domanda per la 7^ edizione del bando “Territori di Comunità” e per la 2^ edizione del bando “Overall”. Due novi bandi che potranno contare su un
investimento complessivo pari a 840.000 euro.

Obiettivi e caratteristiche di questi due novi bandi sono stati presentati – oggi pomeriggio – in conferenza stampa (vedi foto nell’articolo) a cura di: Maurizio Gardini, Presidente della Fondazione; Maurizia Squarzi, componente del CdA della Fondazione; Andrea Severi, Segretario Generale della Fondazione e referenti delle cabine di regia che seguiranno i progetti selezionati.

Nuovi bandi a sostegno delle fasce più fragili della popolazione, ed in particolar modo dei giovani a rischio marginalità e degli anziani.

Ai primi, i giovani a rischio marginalità, è dedicata la settima edizione del bando “Territori di Comunità”, volto ad offrire ai bambini, ragazzi e giovani – dai 6 ai 17 anni – spazi e tempi, senso di appartenenza, stimoli per la partecipazione ed il protagonismo. Oggetto dell’intervento è l’attività svolta dagli educatori, il cui ruolo svolto rimane centrale nella realizzazione delle azioni progettuali.

Il cofinanziamento potrà essere assegnato fino ad una percentuale massima del 40% del costo complessivo previsto nel biennio, per un importo che non potrà comunque superare € 70.000, a meno che non si dia vita ad una rete progettuale particolarmente innovativa, nel qual caso la Fondazione potrà valutare la possibilità di conferire un elemento di premialità innalzando la percentuale massima di cofinanziamento al 75% della previsione complessiva di spesa, fino ad un ammontare massimo di € 25.000 per progetti di durata biennale.

Lo stanziamento complessivo reso disponibile dalla Fondazione per il Bando “Territori di Comunità” nel biennio 2022-2023 ammonta a € 500.000.

Alla terza età è invece dedicata la seconda edizione del bando Overall che intende partire dall’ascolto e dal dialogo con l’intera comunità per individuare percorsi capaci di promuovere l’autonomia degli over 70, con azioni focalizzate ad esempio sulla salute e i corretti stili di vita, le competenze motorie e la stimolazione cognitiva o, ancora, su iniziative di socializzazione, condivisione ed espressione, senza dimenticare la formazione di operatori, caregiver e volontari. Lo stanziamento complessivo reso disponibile dalla Fondazione per il Bando “OverAll” nel biennio 2022-2023 ammonta a € 340.000.

Il contributo massimo per le singole proposte progettuali non potrà superare il 60% della previsione complessiva di spesa fino ad un ammontare di € 40.000 per progetti di durata biennale, ma – analogamente al bando “Territori di comunità” – qualora la rete progettuale e l’innovatività della proposta siano particolarmente meritevoli potrà essere valutata una premialità che innalzi la percentuale massima di cofinanziamento al 75% fino ad un ammontare massimo di € 25.000 per progetti di durata biennale.

Le proposte progettuali per entrambi i bandi dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente l’apposita procedura online accessibile dal sito istituzionale della Fondazione entro le 13.00 del 10 giugno 2022. Successivamente alla comunicazione dell’esito della valutazione dei progetti presentati, verrà avviata – in collaborazione con società partner della Fondazione – una funzione di accompagnamento degli enti, finalizzata all’implementazione di una valutazione d’impatto degli interventi finanziati.

Tale funzione si integrerà con quella delle rispettive “cabine di regia” che si sono costituite e progressivamente consolidatasi durante la realizzazione dei progetti finanziati nell’ambito delle precedenti edizioni dei due Bandi.