(Sesto Potere) – Forlì – 13 marzo 2023 – Presentati questa mattina in conferenza stampa i progetti su cui la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì si sta impegnando, in particolare e ad ampio raggio, per i giovani.

Un’articolata serie di progetti: da quelli specificamente dedicati al protagonismo giovanile (come lo “Yepp Forlì” e “Territori di comunità”) a quelli sviluppati attraverso le scuole (come “Apri…pista” e le iniziative condivise in “Commissione Sistema Scolastico”), da quelli promossi in ambito culturale (e quindi in associazione alle grandi mostre del San Domenico e alla mostra “Abbecedario fotografico”) a quelli che fanno capo a Fondi nazionali (come il “Fondo per la povertà educativa” e il “Fondo per la repubblica digitale”), per finire con quelli di ambito sportivo non professionistico.

Sono intervenuti in conferenza stampa – che s’è svolta nella Sala del Consiglio del Palazzo del Monte di Pietà – Gianfranco Brunelli, Vice-presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; Elena Annuiti, Coordinatrice della Commissione Consultiva Assistenza, Salute e Sport; Cesare Pomarici, Coordinatore del progetto YEPP Forlì, e Andrea Severi, Segretario Generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

Tra gli impegni assunti dalla nuova amministrazione della Fondazione c’è stato quello di accentuare l’attenzione rivolta al mondo dei giovani, in tutte le sue diverse sfaccettature, cercando innanzi tutto di promuoverne il protagonismo e di metterne in rete le esperienze.

A tal scopo la Fondazione ha anche realizzato un’apposita commissione speciale, denominata “Genere e generazioni”, che opera in termini interdisciplinari proprio per assicurare la necessaria logica di rete fra le iniziative.

“Si tratta di erogazioni importanti e significative a partire dalla recente assegnazione di fondi alle realtà giovanili dilettantistiche, attraverso la settima edizione del “Bando Sport” e l’impegno di una cifra considerevole (300mila euro per il 2022/2023). Parliamo di cifre importanti con un effetto leva calcolato attorno al 6,5.  E per soggetti beneficiari beneficiari 31 realtà tra Forlì e comprensorio”: l’incipit di Gianfranco Brunelli.

S’è parlato della VII edizione del dando “Territori di Comunità” rivolto a bambini, ragazzi e giovani dai 6 ai 17 anni per il periodo 2022/2023: 12 progetti in rete per cooperative sociali, associazioni e parrocchie. Per uno stanziamento complessivo di 626mila euro. In ambito scolastico 5 progetti per 114mila euro con relativo effetto leva.
C’è un fondo complessivo per fascia d’età fino ai 6 anni di 100mila euro.

E poi c’è il progetto “Yepp Forlì” che nel periodo della pandemia era stato congelato in attesa di ripartire con più forza secondo l’approccio metodologico di “Yepp Italia” che pone l’accento sull’autorealizzazione e lo spirito di aggregazione dei giovani, con la figura classica del coordinatore che qui è un facilitatore per spingere i ragazzi dai 15 ai 25 anni – coinvolti 1.000 giovani, circa- a decidere e ad essere protagonisti. Un progetto che oltre alla Fondazione e “Yepp Italia” ha visto la presenza del Comune di Forlì che ha messo a disposizione per la sede della Fabbrica delle Candele.

La “festa” del progetto “Yepp Forlì” si terrà il prossimo 26 marzo al Diagonal Loft Club.

L’importo complessivo erogato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ed orientato ad azioni e interventi a sostegno delle politiche giovanili – fascia d’età da zero a 25 anni – è 3 milioni e 600mila euro.

La Fondazione ha attinto anche dai Fondi Acri (l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) per il contrasto della povertà educativa minorile e dai fondi nazionali per la “Repubblica Digitale”: stanziati su scala nazionale 13 milioni per accrescere le competenze digitali delle donne e dei giovani senza lavoro.

Nella conferenza stampa odierna s’è parlato anche dell’attività della Commissione di studio della Fondazione “Genere e generazioni” che come primo progetto – presentato nei giorni scorsi e condiviso con la Questura di Forlì-Cesena – ha portato a termine la “stanza per l’ascolto protetto” per le vittime di violenza, in particolare mamme con figli minori,  presso la sede della Questura di Forlì-Cesena, a Forlì.