(Sesto Potere) – Bologna – 12 maggio 2023 – Nei giorni di domenica 14 maggio 2023 (dalle ore 7,00 alle 23,00) e del successivo lunedì 15 maggio (dalle ore 7,00 alle 15,00) si svolgeranno le consultazioni elettorali amministrative per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali. L’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo nei giorni 28 e 29 maggio 2023.

La tornata elettorale interesserà 595 comuni italiani per un numero di elettori pari a 4.587.877 (di cui 402.967 all’estero) distribuiti su 5.426 sezioni.

In particolare, andranno al voto 13 comuni capoluogo, di cui 1 capoluogo di regione (Ancona) e 12 capoluoghi di provincia (Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Latina, Teramo, e Brindisi).

Il turno delle elezioni amministrative della primavera 2023 si completerà il 21 maggio con le elezioni previste in Valle d’Aosta (1 comune) e Trentino Alto Adige (3 comuni) e il 28 e 29 maggio con le elezioni in Sicilia (128 comuni) e Sardegna (39 comuni).

In Emilia-Romagna i Comuni dove si andrà alle urne per il rinnovo dei Consigli comunali e dei Sindaci sono 21 (su 330), due dei quali con più di 15mila abitanti, nell’ordine: Castel d’Aiano  e  Camugnano (a Bologna);  Sarsina e  Galeata (Forlì-Cesena); Serramazzoni ,  Guiglia, Camposanto e  Polinago (Modena); Soragna,  Solignano e Salsomaggiore Terme (quest’ultimo superiore a 15.000 abitanti, tutti e tre in provincia di Parma); Castelvetro Piacentino, Alta Val Tidone,  Corte Brugnatella e Cerignale (Piacenza); Bagnara di Romagna (Ravenna); Castelnovo di Sotto,  San Polo d’Enza, Brescello e Correggio (quest’ultimo superiore a 15.000 abitanti, tutti in provincia di Reggio Emilia) e  Gemmano (Rimini). Non si vota in alcun Comune della provincia di Ferrara.

Complessivamente sono chiamati al voto 110.712 elettori (i dati sono relativi al censimento 2021) in Emilia-Romagna.