(Sesto Potere) – Bologna – 15 settembre 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna pubblicato oggi rileva, nella settimana 7-13 settembre, una diminuzione dei nuovi casi a livello nazionale.
“Da 4 settimane consecutive – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – prosegue la lenta discesa dei nuovi casi settimanali che si attestano intorno a quota 108 mila, con una media mobile a 7 giorni di circa 15 mila casi al giorno”.

In 18 Regioni si registra un calo percentuale dei nuovi casi (dal -4,8% del Piemonte al -31,5% della Calabria), in 3 Regioni un minimo incremento (Provincia Autonoma di Bolzano +0,2%, Toscana +1,1%, Umbria +4%).
Rispetto alla settimana precedente, in 88 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -0,8% di Chieti al -55% di Crotone), mentre 19 Province segnano un incremento (dal +0,5% di Alessandria al +58,2% di Verbano-Cusio-Ossola).
L’incidenza rimane sotto i 500 casi per 100.000 abitanti in tutte le Province: dai 76 casi per 100.000 abitanti di Barletta-Andria-Trani ai 338 di Pescara.
Complessivamente sono in calo gli indicatori ospedalieri e i decessi.
E intanto ha preso il via la campagna con i vaccini aggiornati a Omicron BA.1 destinati esclusivamente ai richiami.
Secondo la Fondazione GIMBE di Bologna il “Piano scuola è inadeguato, non tanto per le misure previste, quanto per le raccomandazioni spesso generiche e per le eccessive responsabilità scaricate sulle scuole. Il rischio è quello di un impatto rilevante sulla circolazione virale, sulla salute pubblica e sui giorni di scuola perduti.”