(Sesto Potere) – Bologna – 29 settembre 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana 21-27 settembre, un netto aumento su scala nazionale dei nuovi casi (+34%) che investe tutte le regioni.
In salita anche l’occupazione dei posti letto in area medica (+4,5%) mentre scendono quelli in terapia intensiva (-14,7%), con ingressi settimanali al minimo da luglio 2021. Decessi in calo (-8,1%).
Sono 6,81 milioni i cittadini italiani non vaccinati, di cui 1,05 milioni di guariti protetti solo temporaneamente.
Mentre 7,55 milioni di persone non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,22 milioni di guariti che non possono riceverla nell’immediato.
Quanto alle quarte dosi: ne sono state somministrate meno di 3,26 milioni.
Ad oggi – nota la Fondazione GIMBE- non c’è nessun parere di AIFA né indicazioni del ministero della salute in merito al primo richiamo per la fascia 5-11 anni.
E in merito al contrasto alla pandemia? La FondazioneGIMBE afferma: “Il programma di centro-destra è condivisibile, ma gli adeguamenti strutturali richiedono cospicui investimenti e tempi non compatibili con una eventuale nuova ondata. Urgente proteggere anziani e fragili con la quarta dose e usare responsabilmente le mascherine al chiuso nei luoghi affollati e/o poco aerati”.