(Sesto Potere) – Bologna – 17 febbraio 2022 – Il monitoraggio nazionale della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana 9-15 febbraio, una riduzione dei nuovi casi (-209 mila) di Covid-19 in tutta Italia, ad eccezione della Sardegna. Il numero di province con incidenza superiore ai 1.000 casi per 100.000 abitanti scende da 70 a 14.

Complessivamente, calano i ricoveri in terapia intensiva (-257) e in area medica (-2.735) e, finalmente, calano anche i decessi (-16%).

medici covid19 in corsia

L’85,3% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino e l’82,4% ha completato il ciclo vaccinale. 5,1 milioni le persone senza nemmeno una dose vaccinabili subito e 2 milioni di guariti che lo saranno nei prossimi 6 mesi. Il tasso di copertura delle terze dosi è all’85,7%, ma con nette differenze regionali.

Secondo la Fondazione GIMBE: “La consapevolezza della stagionalità del virus impone un’adeguata programmazione durante la tregua dei prossimi mesi per evitare nuovi picchi di ricoveri e decessi nella prossima stagione invernale, tenendo anche conto che con la fine dello stato di emergenza la gestione della campagna vaccinale passerà in mano alle Regioni”.

Il presidente della Fondazione GIMBED, Nino Cartabellotta, ha dichiarato – fra l’altro – che “che il mancato decollo delle vaccinazioni nella fascia 5-11 anni non potrà che ostacolare il normale svolgimento delle lezioni per il prossimo anno scolastico”.